LE COMPAGNIE TRIESTINE D'ASSICURAZIONE SORTE NEI SECOLI XVIII E XIX DENOMINAZIONE Vecchia Compagnia d'Assicurazioni................. Camera Mercantile dell'Assicurazione Marittima Privilegiata Compagnia d'Assicuraz. Comm. e Sconti Banco d'Assicurazioni e Cambi Marittimi Società Greca d'Assicurazioni . . Unione di Assicuratori............ Nuova Compagnia d'Assicurazioni Compagnia d'Assicuratori Particolari Li Amici Assicuratori ............ Scancello Sicurtà e Cambi . . . Scrittorio di Sicurtà............. Socj Assicuratori ................ Stabilimento di S. E. il Conte de Cassis Stabilimento d'Assicurazione . Compagnia d'Assicuratori............ Società Illirica d’Assicurazione . . Nuovi Assicuratori.................. Compagnia d'Assicuratori Marittimi Accomandita d'Assicurazione . . . Gli Assicuratori Marittimi .... Nuovo Stabilimento d'Assicurazioni Banco d’Assicurazioni Marittime Compagnia Adriatica d’Assicurazione Nuova Società Greca d'Assicurazione Compagnia degli Amici Assicuratori . Società Orientale d'Assicurazione . . Nuova Compagnia Ellenica ..... Azienda Assicuratrice ................. Nuova Compagnia Illirica d'Assicurazipni Nuova Compagnia d'Assicurazione Concordia di Assicuratori........... Nuovo Scrittorio di Sicurtà . . . Greco Banco d'Assicurazione . . . Società Bocchese d'Assicurazioni Marittii Banco Illirico d'Assicurazioni .... Adriatico Banco di Assicurazioni . • Stanza di Assicurazioni............... Società Triestina d’Assicurazioni . . Austriaca Compagnia d'Assicurazioni Società Elvetica d'Assicurazioni Marittime Banco di Marittime Assicurazioni . . Compagnia Levantina d’Assicurazioni Italico Banco d’Assicurazioni .... Società Slava d'Assicurazioni Marittime Banco Alemanno d'Assicurazioni Marittime Ausilio Generale di Sicurezza .... Assicurazioni Generali................. Intrepida Compagnia d'Assicurazioni Associazione Assicuratrice ........... Nuova Società d'Assicurazioni . . . Ufficio di Sicurtà ................... Assicurazioni Marittime e Fluviali Società Assicuratrice.................. Riunione Adriatica di Sicurtà .... Unione Assicuratrice.................. Camera Assicuratrice.................. Mediterraneo Banco d'Assicurazioni . Soci Assicuratori..................... Compagnia Patriottica d'Assicurazioni Alleanza di Assicuratori ............. Compagnia Filemporica d'Assicurazione Banco Orientale d'Assicurazioni . . . Banco Veneto d'Assicurazioni .... Banco Ellenico d'Assicurazioni . . . Austria Assicuratrice................. Camera Cosmopolita d'Assicurazioni Compagnia Assicuratrice del Litorale Nuova Alleanza d'Assicuratori . . . Cittadina Compagnia d'Assicurazioni Stabilimento Commerciale d'Assicurazioni Compagnia Nazionale d'Assicurazioni . . La Fortuna Stabilimento d'Assicurazione Stabilimento d’Assicurazione " La Provvidenza ’ Stabilimento d'Assic. 44 II Progresso Commerciale ’ Stabilimento d’Assicurazione 44 L’Armonia ' Banco Occidentale d'Assicurazione . . . Stabilimento d'Assicurazione " La Fiducia ' Stabilimento d'Assicuraz. “La Fenice Triestina” Comp. di Ass. Grandine e di Riass. “ Meridionale ' Anno Anno di di Capitale originario costi¬ cessa¬ al nominale tuzione zione 1764-66 1824 Fior. 600.000 1779 1829 Fior. 500.000 1782 1786 Fior. 4.000.000 1786 (1810) F. c. Vienna 400.000 1789 (1811) ,, 400.000 1794 1801 „ 500.000 1801 1807 „ 300.000 1801 1807 „ 250.000 1801 1811 „ 100.000 1801 1807 ,, 100.000 1803 (1807) Capitale imprecisato 1804 (1850) F. c. Vienna 125.000 1804 (1806-10) Capitale, imprecisato 1804 1809 F. c. Vienna 100.000 1806 1812 „ 250.000 1806 1812 „ 200 000 1807 (1855) Fior. 100.000 1807 1812 F. c. Vienna 100.000 1814 (1824) F. c. Aug. 120.000 1814 (1846) ,, 100.000 1814 1889 „ 200.000 1814 (1857) „ 200.000 1814 (1818) ,, 100.000 1815 1824 „ 250.000 1818 (1868) ,, 100.000 1820 1838 „ 200.000 1820 (1824) Capitale imprecisato 1822 1882 F. c. Aug. 1.000.000 1822 (1828) „ 200.000 1823 (1835) F. m. c. 200.000 1823 (1871) 150.000 1824 (1834) Fior, oro 120.000 1824 (1837) F. c. Aug. 150.000 1825 (1831) F. m. c. 100.000 1825 (1882) F. c. Aug. 500.000 1826 1862 F. m. c. 200.000 1826 (1834) „ 100.000 1827 1856 F. c. Aug. 150.000 1827 1855 „ 100.000 1829 1862 F. m. c. 150.000 1829 1841 F. c. Aug. 200.000 1829 1842 „ 100.000 1830 (1836) „ 200.000 1830 1844 ,, 200.000 1830 1846 „ 150.000 1831 1831 Capitale imprecisato 1831 F. m. c. 2.000.000 1832 1884 „ 125.000 1832 (1858) F. c. Aug. 200.000 1835 1866 F. m. c. 150.000 1836 (1842) „ 50.000 1837 1844 150.000 1837 1888 141.200 1838 „ 1.500.000 1838 1872 ,, 150.000 1838 1854 F. m. c. 2.000.000 1838 1848 F. c. Aug. 300.000 1839 1862 F. m. c. 150.000 1839 1860 ,, 300.000 1839 1846 „ 200.000 1843 1862 „ 300.000 1845 1857 ,, 250.000 1846 1884 200.000 1846 1849 „ 200.000 1846 1867 F. c. Aug. 350.000 1849 1855 F. m. c. 150.000 1849 (1850) „ 400.000 1849 1867 „ 200.000 1850 1856 „ 130.000 1851 1889 „ 200.000 1853 1878 200.000 1854 1862 „ 150.000 1856 1865 „ 600.000 1857 1859 „ 400.000 1857 1863 „ 600.000 1857 1863 „ 150.000 1859 1879 F. v. a. 225.000 1865 1885 „ 157.500 1893 1924 Cor. 2.400.000 ULTERIORI DENOMINAZIONI Rinnovata Vecchia Compagnia d'Assicuraz. (1815-1824) Camera d'Assicurazioni e Cambi Marittimi (1787-1804) I Camera d'Assicurazioni Marittime (1805-1813) > Camera d'Assicurazioni (1814-1829) Nuovo Banco d’Assicuraz. e Cambi Marittimi (1804-1810) Società Greca di Assicurazioni Marittime (1807-1811) } di Sicurtà (1814-1850) Banco d’Assicurazioni (1823-1857) Nuova Concordia di Assicuratori (1829-1871) Nuovo Greco Banco d’Assicurazione (1830-1837) Istituisce nel 1838 la Riunione Adriatica di 1 dalla quale viene assorbito nel 1862 Nuova Stanza di Assicurazioni (1829-1834) assorbita nel 1925 DATE DI COSTITUZIONE E DI CESSAZIONE - Le date di costituzione sono state desunte dai contratti sociali delle varie Società. Ove non vennero trovate notizie sicure sull'anno di costituzione, esso fu sostituito con quello dell'inizio dell'attività sociale e, in qualche raro caso, dell'approvazione governativa. Quale anno di cessazione è stato indicato quello in cui la rispettiva Compagnia ha deliberato lo scioglimento, od ha effettivamente sospeso le operazioni assicurative, indipendentemente dalla cancellazione della Società dai registri del Tribunale. Sono state poste tra parentesi le date appurate indirettamente o comunque non desunte da documenti ufficiali. 1780 1790 1800 1810 a Riunione Adriatica e da questa i 4 1 5 I 6 JL£L 18 _22_ 30 31 Nuova Società Commerciale d’Assicurazioni (1847-1866) Rinnovata Unione Assicuratrice (1860-1872) ottica d’Assicurazioni (1851-1860) Nuovo Banco Veneto d'Assicurazioni (1853-1884) Rinnovata Alleanza d'Assicuratori (1858-1867) Rinnovata Cittadina Compagnia d’Assicuraz. (1853-1856) 32 _3S_ 36 37 38 39 40 43 44 47 49 53 54 55 57 58 61 65 66 67 70 74 1766 1764 1770 1820 1830 1826 1840 1838 1850 1860 1862 1870 1880 1900 1910 1920 1930 1924 1938 4+ -H+H -H+- 444H4 +H-H-4 —-- j*M I n il 444 4+4 tHt IH -Ll-LLI -, 444 44-444-f-j 11111111111111 tfttt 444 ---— H -B- ■ 11 -—-— 44444 4H-H- 4+4 4+444 4-4- -H4 -—- -444444 444- —- — —- 4444+4+4444 4-4444+ +4+ -4444 • - , -H-4mt4l — 44444- 4+4- 444444-4 44444 4r+4 444- + -1+11 44-H 444444444 --- I li 1111 ì j i I n b+4 +i 1111 i m i i 11 —- 44 ili - ni li ■m — + 44tt4 T — -44 : (¡¡[IN -______ 44 44444444444 444+4 +444 44+4- Hit H i fr+n u 444444-44 444 4 4 ---— 1780 1790 1800 1810 1826 1820 1830 1924 1938 1850 1870 1880 1900 1910 1920 1930 CAPITALI E VALUTE - I capitali sociali sono indicati nell’ammontare e nelle valute come figuravano all'origine nell’atto costitutivo. I fiorini moneta di convenzione (m. c.) quelli correnti di Vienna (F. c. Vienna) e quelli correnti di Augusta (F. c. Aug.) avevano un valore quasi uniforme. Dopo il 1857 vennero introdotti i fiorini valuta austriaca (v. a.) che equivalevano a fiorini. 0,95 moneta di convenzione; dopo il 1892 le corone al ragguaglio di 2 corone per fiorino v. a. DURATA DELLE COMPAGNIE - Le linee ingrossate rappresentano la durata delle singole Compagnie. Figurano punteggiate per il periodo 1809-1814 (terza occupazione francese), in quel frattempo avendo quasi tutte le Compagnie sospesa la loro attività. Con riflesso agli stretti legami esistiti tra l’Adriatico Banco e la Riunione Adriatica e tra questa e la Meridionale, è stato adottato lo stesso colore per la linea di vita delle tre Società.