INTRODUZIONE L'obiettivo di questa ricerca consiste nella esplorazione di un nuovo settore, generalmente ritenuto fra quelli destinati ad avere un ruolo di punta nel contesto regionale tanto nel determinare il livello di qualità della vita quanto nella capacità di offrire ricadute in termini sia tecnologici che occupazionali. Si tratta peraltro di un settore assai composito, come è stato rilevato da precedenti ricerche in questo campo, la cui stessa definizione è soggetta a notevole indeterminatezza. In questa indagine si fa riferimento all'insieme delle attività private che operano nel settore ambientale, che rappresentano l'ambito meno conosciuto del settore; non viene esplicitamente esaminata invece l'offerta, particolarmente rilevante in taluni ambiti, facente parte direttamente od indirettamente dal settore pubblico, ad esempio le società municipalizzate, trattandosi oltretutto di attività che hanno trovato un approfondimento in altre occasioni di ricerca dell'Istituto. Fra gli obiettivi dell’indagine, oltre a quello di ottenere una conoscenza delle principali caratteristiche del settore, per valutarne la dimensione economica, la sua articolazione interna in termini di specializzazione e le interrelazioni con il mercato, si intendeva verificarne il grado di capacità innovativa e le potenzialità di sviluppo nell'ambito regionale. Risultano confermate le attese circa l'importanza del settore nell'ambito dell'economia regionale essenzialmente sotto il profilo qualitativo (anche se ovviamente meno da quello quantitativo), denotando una attivazione diretta di risorse con un livello medio di qualificazione piuttosto elevato; al tempo stesso è evidente la capacità della domanda