La committenza frazionata, sia in termini di frammentazione comunale per quanto riguarda la domanda pubblica, che in termini di tessuto produttivo articolato per la domanda attivata dal settore produttivo, determinano la necessità, soprattutto nel campo dell'impiantistica, di soluzioni ad hoc, riducendo le possibilità di standardizzazione, e ciò contribuisce a delineare un'offerta specializzata; questo aspetto ha rilevanza soprattutto nel campo dei produttori di impianti e molto meno per i gestori di servizi; d) un ulteriore aspetto strutturale del mercato che può influire sulle dimensioni di impresa è la forte variabilità della domanda, sottoposta a rilevanti oscillazioni temporali in relazione all'approvazione dei provvedimenti legislativi, e soprattutto la sua scarsa prevedibilità, che determina la necessità di dotarsi di strutture imprenditoriali estremamente flessibili con un limitato capitale immobilizzato. Finora si è fatto riferimento ad una nozione di concentrazione di tipo tecnico ma è probabile che considerando l'aspetto economico il quadro subisca delle modificazioni rispetto a quello presentato, non tanto in relazione alla presenza di microimprese, quanto per il segmento costituito dalla media impresa dove maggiori sembrano essere le possibili sinergie di gruppo. Infatti occorre tenere conto che i fattori sopra richiamati hanno implicazioni maggiori nel determinare le dimensioni della singola unità operativa, ma lasciano aperti ampi spazi alla tendenza alla costituzione di gruppi di imprese attraverso processi di acquisizione per diversificazione e/o ampliamento del mercato geografico di riferimento. Ne sono una evidente manifestazione le acquisizioni di imprese locali da parte di leader esteri nei rispettivi campi, di cui si è detto. Ma anche una non infrequente presenza di piccoli gruppi a scala regionale o interregionale (prevalentemente nell'area settentrionale) determinati soprattutto o da ragioni di integrazione orizzontale dei servizi e/o prodotti (offrire alla medesima clientela una gamma più ampia di servizi in relazione a diversi tipi di inquinamento), aumentando il grado di coinvolgimento nella gestione della problematica ambientale della propria clientela, oppure verticale, per controllare con operazioni di quasi integrazione risorse critiche all'interno della propria filiera. 36