rale e di selezione avversa, impedendo che i meccanismi concorrenziali operino in senso positivo e favorendo invece imprese che spesso non sono le migliori in termini sia di prezzi che di qualità ed efficacia dei prodotti e/o servizi offerti. Tale rischio è spesso denunciato dalle imprese più qualificate che vedono compromessi i propri sforzi di qualificazione dei servizi offerti. Così si fa rilevare l'opportunità di regolamentare la concorrenza nel settore attraverso l’introduzione di certificazioni di qualità che costituiscano una barriera all'ingresso alle imprese con scarsa qualificazione tecnologica; la necessità di una maggior capacità di controllo ed indirizzo del settore pubblico sulla qualità degli investimenti, in modo da non penalizzare anche in questo caso i produttori con maggiori livelli qualitativi rispetto a quelli che puntano esclusivamente a prezzi competitivi; il ruolo positivo svolto da una magistratura attenta come elemento utile non solo allo sviluppo della domanda locale, ma nel determinare ambiti di eccellenza dell'offerta di servizi ambientali su scala più ampia; la necessità che gli incentivi alla produzione siano accompagnati da una preventiva chiarezza legislativa e da interventi che premino la competenza, evitando così il rischio di essere controproducenti dal momento che stimolerebbero una domanda non qualificata che si rivolgerebbe ad un'offerta altrettanto poco qualificata. Emerge un'indicazione di stimolo all'azione programmatoria in campo ambientale attraverso sia un riordino legislativo che garantisca un controllo pubblico selettivo ed avvantaggi le imprese con maggiore professionalità, sia una maggiore uniformità di regole sul territorio, in modo da garantire un maggior livello di certezza legislativa, compiti che potrebbero essere utilmente svolti nell'ambito dell'attività dell'Agenzia Ambiente. Un ruolo particolarmente importante da assegnare alle politiche pubbliche è inoltre quello di creare le condizioni per favorire la sinergia fra attività ambientali e centri di ricerca ed Università, soprattutto in campo pubblico, un ambito che pare particolarmente critico, sia sul 5