RICERCHE
              UN FILO DI ARIANNA PER GLI IMMIGRATI
                      PROGETTI EUROPEI (ANCHE A TORINO) PER USCIRE DALL'EMARGINAZIONE
Enrico
Allasino
Ricercatore dell'Ires
                                        La politica del Comune verso gli stranieri, dopo una prima fioritura di iniziative, volontariato e solidarietà, attraversa ora una fase di riorganizzazione, anche alla luce delle nuove e continue sfide che l'immigrazione pone alla città
  Tl Consiglio dei ministri dell’Unione Europea ha proclamato il I 1997 “Anno Europeo contro il razzismo e la xenofobia”. JL Nell’ambito delle iniziative previste, la Direzione V della Commissione Europea ha varato l’iniziativa LIA (Locai Integration Partnership Action) chiedendo a tre network di città (Eurocities, Eiaine, Quartiers en Crise) di lavorare insieme per predisporre, valutare e diffondere alcuni progetti pilota sulle politiche di integrazione delle minoranze etniche e dei migranti. L’obiettivo è quello di raccogliere materiale per riflettere su possibili azioni che, favorendo l’integrazione sociale, consentano di arginare e contrastare i fenomeni del razzismo e della xenofobia: all’iniziativa, biennale, hanno aderito numerose grandi città europee tra cui Torino.
    Il progetto della Città di Torino ha come scopo la facilitazione dell’accesso ai servizi per la popolazione immigrata attraverso la ridefinizione delle strategie di intervento e l’adeguamento degli uffici e delle professionalità degli operatori (pubblici e privati) a contatto con l’utenza straniera.
    La ricerca, di cui qui si sintetizzano i risultati, costituisce parte integrante del progetto locale della Città di Torino e ha raccolto le informazioni specificamente richieste dal progetto. Il metodo considerato più opportuno per svolgere l’indagine è stato individuato nell’intervista semistrutturata in profondità, a un campione di immigrati extracomunitari. Sono state individuate 90 persone, curando che tra gli intervistati fossero rappresentati i gruppi etnici più numerosi e le professioni più diffuse oltre a storie personali esemplificative di casi tipo. Il campione non è statisticamente rap-
INFORMAIRES,
ANNO X, N. 20, GIUGNO 1998,
P P . 5 0-53