DICA TRENTATRE O o Marcello La Rosa Check-up sulla salute socioeconomica, lettura delle carte economiche del futuro per una regione che affronta il nuovo millennio fra new economy e globalizzazioni. Fra crisi dello Stato e opportunità del governatorato, promesse e premesse di federalismo. La prima anamnesi va fatta sul cervello. Ha il Piemonte sufficiente sapere per affrontare quell'economia del capitale umano, del knoiv-how, delle idee che avremo di fronte? L'IRES qualche molecola di intelligenza vorrebbe spenderla a cominciare proprio dall'individuazione delle sfide del 2000, ed è questo l'obiettivo del presente numero di "Informalres". Per capirci, si cerca di misurare e suggerire sviluppi alle capacità professionali e umane di produttori e governanti. Di fornire aiuto e metodo al coraggio e alla lungimiranza imprenditoriale e alla innovazione istituzionale, nonché all' ammodernamento delle relazioni industriali. Perché sono queste le forze che ogni regione mette in campo all'interno del crudele ma insostituibile processo di "selezione critica" che fa preferire una produzione a un'altra, un territorio a un altro nella competizione mondiale. Il nostro territorio ha insediamenti industriali di produzioni perlopiù mature; per mantenerle e ampliarle deve offrire una convenienza in termini di potenzialità di innovazione, infrastrutture (punc-tus dolens) e servizi molto superiore a quella di altri territori dai costi di manodopera inferiori. Ma il cervello della regione deve addirittura presiedere a un vero e proprio cambio di pelle: l'economia del territorio dovrebbe infatti rivestirsi del cosiddetto terziario avanzato, quello che va dai servizi per la qualità della vita, alla persona in generale, quello che tira oggi, coniugato con la "rete", l'e-commerce. L'agricoltura saprà diventare un'invidiata creatrice di qualità alimentare e ambientale o soccomberà per il mancato sostegno dell'Unione Europea? Le logiche dell'intermediazione commerciale dei piemontesi sapranno adeguarsi alle megadimensioni e alle nuove strumentazioni della tecnologia e del marketing? J *? informaires, anno xii, n. 23, luglio 2000, pp. 3-4