238
     Con il terzo si risolleva la tesi del reato complesso che non crovò nella specie ed esattamente accoglimento nemmanco presso la Corte di merito.
     Il reato di frode daziaria sussiste quando alcuno si sottragga o almeno tenti
     Quanto alla sistemazione dell’ ipotesi di invalidità tra le ipotesi del capoverso, noi riteniamo che i trasporti provvisti di bolletta genericamente invalida debbano esser considerati come assolutamente sprovvisti di bolletta ; mentre l’ipotesi di una, bolletta specificamente invalida dovrà essere assimilata, in mancanza di una più chiara e precisa disposizione della legge, al caso della bolletta non più valida, che di quella ipotesi è, d’altronde, una delle più frequenti manifestazioni.
       c)        Se ora si raffrontano i concetti di irregolarità e di invalidità con quello di falsificazione, si deve constatare come quest’ultimo sia sopra un piano completamente diverso dagli altri due. Infatti, mentre l’irregolarità e l’invalidità possono sussistere indipendentemente da un’ ipotesi di falso, la falsificazione produce necessariamente l’invalidità o almeno l’irregolarità.
     Quindi, mentre 1’ irregolarità e l’invalidità sono stati del documento che si constatano oggettivamente, esternamente, il falso è un processo di azione che viene accertato mediante un’ indagine sugli autori del documento : ed è quindi una delle cause da cui i vizi sopraddetti possono derivare.
     E la sentenza qui annotata è nell’ordine di idee da noi sopraesposte quando — parlando dell’ ipotesi delle bollette irregolari, prevista al capov. dell’art. 55 — afferma: « chiaramente si evince dall'esser stata una tale ipotesi genericamente formulata insieme all’altra ivi contemplata di bollette non più valide che siasi voluto alludere a bollette comunque non corrispondenti ai requisiti richiesti, e non già specificamente a
bollette false...». Giusto: la legge, nel capov. dell’art. 55, si preoccupa
dell’irregolarità in sè, non della sua causa specifica. E, se questa causa è costituita dal falso, non si avrà per ciò l’equazione irregolarità-falsità, ma solo una bolletta che è irregolare, perchè è stata falsificata (l).
     La bolletta falsa può essere formata in vari modi. Essi però si pos-. sono ridurre a tre fondamentali : 1. falsa dichiarazione all’ incaricato dell’emissione (falsità ideologica)-, 2. materiale formazione, totale o parziale, di bolletta non rispondente a verità (falsità materiale) ; 3. materiale alterazione di bolletta vera (falsità materiale). A sua volta, la materiale alterazione di bolletta vera potrà operarsi mediante semplice
      (4)       Ciò è frainteso invece nella breve nota alla stessa massima della Cassazione pubblicata negli Annali di Dir. e proc. Pen. 1939 a pag. 359, dove si dice: «Beno rileva la Corte che il capoverso dell’art. 55 T. U. 15-9-1931 n. 1175 relativo alle frodi commesse con trasporti provvisti di bollette irregolari non comprende l'ipotesi di bollette falsificate od alterate». I termini del problema sono, qui, nettamente spostati !