70
caffé. La VENDO dichiara da parte sua di temere la concorrenza delle imprese italiane su tutto il merca to europeo.
Il mercato italiano non offre molte prospettive e co munque assorbe una quota molto limitata della produzione, per cui tutte le imprese per sopravvivere devono espostare almeno il 60% della produzione.
Le imprese del settore hanno una struttura abbastanza omogenea: specializzazione nella produzione di di, stributori per bevande; grado di integrazione non molto elevato in quanto solo una parte dei componenti è fabbricato all'interno.
L'andamento del settore è stato favorevole nella pri, ma metà di questo decennio, ma dal 1975 si registra una flessione ricollegabile alla crisi economica generale e quindi alla riduzione dei consumi voluttuari di bevande.
Sono possibili evoluzioni tecnologiche nel settore, collegate allo sviluppo dell'automazione e alle nuove esigenze dei consumatori. Secondo l'intervistato comunque non si dovrebbe far luogo a riqualificazione della manodopera in quanto l'evoluzione tecnologi, ca nel settore semplifica il ciclo produttivo e quin di l'apporto della manodopera. Potranno verificarsi processi di concentrazione tra le imprese ed accordi per la produzione di marche diverse.