82
ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEGLI ELEMENTI DELLA RETE
ne, fra l'altro, capacità e livello di servizio offerto (quest'ultimo sia all'epoca attuale sia a fronte delle previsioni di traffico).
Dall'esame risulta che tratti particolarmente critici, poiché presentano, attualmente, un livello di servizio E od F e, a fronte delle previsioni di traffico, un livello di servizio F e, per conseguenza, richiedono interventi aventi carattere di urgenza, sono:
il tratto Riva-None;
il tratto None-Torino (Stupinigi).
Per questi tratti, però, non si propone alcun intervento, poiché l'intervento proposto per la strada statale n. 589 (cfr.: il punto 4.3.41.), nel tratto da Piossasco a Pinerolo (consistente nell'allargamento della sede stradale, in modo da conferirle le caratteristiche di una strada tipo E2), potrebbe permettere alla detta strada statale di costituire, insieme con la strada provinciale Torino-Or-bassano-Piossasco, un percorso alternativo e, in relazione a ciò, di risolvere anche il problema del congestionamento del traffico che attualmente si riconosce nei detti tratti della strada statale n. 23.
Per verificare l'enunciata ipotesi, occorrerà condurre una analisi approfondita sull'origine e destinazione dei flussi di traffico che attualmente interessano i tratti in oggetto della strada statale n. 23.
Qualora dall'indicata analisi sui flussi emergesse la necessità di intervenire sui tratti in oggetto della strada statale n. 23, l'intervento consisterebbe nell'allargamento della sede stradale, in modo da conferirle le caratteristiche di una strada tipo E2. Il costo di questo eventuale intervento è stimabile in 8.000 milioni di lire.
Per il tratto Perosa Argentina-Malanaggio, che offre, attualmente, un livello di servizio D e che, a fronte della previsioni di traffico, nell'ipotesi massima, offre un livello di servizio E, non si prospettano interventi, almeno fino al 1986, fermo restando l'opportunità del controllo dell'evolversi della situazione.
4.3.6. SS n. 26 della Valle d'Aosta
La strada statale n. 26 della Valle d'Aosta (cfr.: tavola 2) viene presa in esame nel tratto di 32,5 km da Chivasso ad Ivrea.
In tab. 4.16., viene esaminata la strada statale nei vari tratti (con caratteristiche fisiche e di traffico omogenee), determinandone, fra l'altro, capacità e livello di servizio offerto (quest'ultimo sia all'epoca attuale sia a fronte delle previsioni di traffico).
Dall'esame risulta che la strada statale in oggetto offre attualmente, ed offrirà anche a fronte delle previsioni di traffico, un li-