-43- all'interno che all'esterno del bacino stesso (1). Appare però assai difficile raccogliere tali elementi che, in gran par te, non compaiono nelle statistiche ufficiali e devono essere ricavate con sopralluoghi, ricerche presso archivi di enti pubblici ed interviste ad e-sperti, funzionari ed amministratori locali. L'entità dell'impegno necessa rio per raccogliere.tali elementi risulta non inferiore a quello necessario per l'impostazione del piano di bacino.Tale metodologia estesa a tutto il territorio regionale richiederebbe perciò tempi lunghi e costi di ri -cerca assai elevati. Si può ritenere perciò opportuno estendere graduai -mente a tutti i bacini l'elaborazione dei relativi piani in modo da miglio rare almeno il livello conoscitivo prima di passare ad una loro graduale realizzazione, ma in questa fase, essendo necessario formulare un primo quadro delle priorità, sia pure approssimativo, ma rapidamente disponibile, occorre adattarsi ad utilizzare metodi di valutazione più semplificati. segue nota (1) di pag. prec.: Lr%eTLen\aÌi^0rbaC0llÌnarÌlVen80n° ^^ saggiati td?^ duepL mente elaborando^ ^ C°Uinari COM SÌ è de"°» ^ "a atm.T C1) " cu! asÌrsrsZ!n0 COnC%tt°'.bas=i Pesare ad un bacino montano lungo il ri posti al rWiT°r antl-V^ dÌ cumuiiicazione colleganti comprenso E' eiidint. I Umitl ldro8rafici del bacino stesso, vità antroDiche T T° dl dÌSS6StÌ' Veng°n° colPite' non le atti gate dal sistema d^ ^ VaUe' ma anche <Uelle est-ne -Ile- gate dal sistema di comunicazione che attraversa il bacino.