zone della fascia prealpina. Vengono allevati tutti i principali vitigni piemontesi e principalmente il Barbera, poi nelPordine lo Spanna, il Freisa, il Nebbiolo e il Grignolino. In particolare, nelle zone di montagna, si ha una prevalenza del Freisa, mentre il Barbera prevale nelle zone collinari e nelle limitate colture delle zone di pianura (1). Il prodotto ricavato è generalmente di livello qualitativo medio tranne nella zona di Gattinara-Lessona, ove assume le note pregevoli caratteristiche. La superficie vitata risultava nel 1961 di ha 4.800 in coltura specializzata e di ha 6.000 in coltura promiscua; le produzioni apparivano però eccezionalmente basse e con scarsa resa in vino (vedi tab. n. 38), in seguito ad un’annata sfavorevole. L’anno precedente invece la superficie era stata di ettari 5.000 e 6.500, rispettivamente per la coltura specializzata e per quella promiscua, ed erano stati prodotti 295.000 hi di vino. L’andamento di tale coltura per il periodo 1952-1961 (vedi tabella n. 38), rivela che mentre la superficie specializzata è rimasta pres- Tab. 38 Superfìcie e produzione della vite negli anni 1952-1961 Superficie (ha) Produzione d'uva (q) Produzione Specializzata Promiscua Totale per ettaro di di vino (hl) Anni superf. specializz. Valori Indici Valori Indici Valori Indici Valori Indici Valori Indici assoluti '52 = 100 assoluti '52 = 100 assoluti '52 = 100 assoluti '52 = 100 assoluti '52 = 100 1952 5.100 100,0 9.700 100,0 474.000 100,0 69,8 100,0 313.T00 100,0 1953 5.105 100,1 9.700 100,0 508.200 107,2 71,1 101,9 332.400 106,2 1954 5.000 98,0 9.500 97,9 503.400 106,2 66,7 95,6 331.700 105,9 1955 4.900 96,1 9.230 95,2 497.600 105,0 76,7 109,9 327.400 104,6 1956 4.800 94,1 8.900 91,8 540.500 114,0 83,0 118,9 353.200 112,8 1957 4.800 94,1 8.500 87,6 386.000 81,4 56,3 80,7 242.000 77,3 1958 4.800 94,1 8.200 84,5 525.000 110,8 77,9 111,6 336.000 107,3 1959 4.900 96,1 7.100 73,2 486.000 102,5 83,1 119,1 319.000 101,9 1960 5.000 98,0 6.500 67,0 458.000 96,6 77,8 111,5 295.000 94,2 1961 4.800 94,1 6.000 61,9 154.000 32,5 25,0 35,8 83.000 26,5 (1) Cfr. Rusconi G. e Cerrone P., La viticoltura in provincia di Vercelli. Estratto daiila rivista di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, n. 11, 12, 1950 e n. 1, 1951. — 64 —