FEBBRAIO 1 997
Guido Abbattista: insegna storia moderna all'Università per stranieri di Perugia.
Enrico Alleva: biologo del comportamento, dirige il reparto di fisiopatologia comportamentale dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma (Il tacchino termostatico, Theoria, 1990).
Fernando Bandini: poeta, anche in lingua latina, scrittore e filologo. Piergiorgio Battaggia: psichiatra e psicoterapeuta. Si è occupato di lavoro nei servizi psichiatrici pubblici.
Carla Bazzanella: insegna filosofia del linguaggio all'Università di Torino (Le facce del parlare, Nuova Italia, 1994).
Igor Bianchi: psicobiologo. Conduce ricerche su ontogenesi e filogenesi del cervello dei mammiferi. Vanni Blengino: insegna letteratura ispano-americana alla III Università di Roma
Marco Borroni: si occupa di didattica e di critica cinematografica: conduce corsi e seminari, è co-autore del progetto di educazione al linguaggio filmico "Arrivano i video", prodotto dalla regione Lombardia, collabora a "Cinefonim" e ad altre pubblicazioni specializzate. Enrico Camanni: direttore della rivista "Alp", si occupa della storia e dei problemi delle Alpi. Anna Cattana: si occupa di lessicologia. Collaboratrice editoriale. Gaetano Chiurazzi: frequenta il dottorato di ermeneutica all'Università di Torino (Hegel, Heidegger e la grammatica dell'essere, Laterza, 1996).
Mario Corona: insegna letteratura anglo-americana all'Università di Bergamo. Ha curato Foglie d'erha 1855, di Walt Whitman (Marsilio 1996).
N. 2, PAG. 55


Michele Di Francesco: insegna filosofia della scienza all'Università di Vercelli (Introduzione alla filosofia della mente, La Nuova Italia Scientifica, 1996).
Delia Frigessi: studiosa della cultura e della storia sociale tra Ottocento e Novecento, con Ferruccio Gia-canelli e Luisa Mangoni ha curato Cesare Lombroso, Delitto genio follia. Scritti scelti, Bollati Boringhieri, 1995.
Anna Elisabetta Galeotti: ricercatrice di filosofia politica all'università di Vercelli (La tolleranza. Una proposta pluralista, Liguori, 1994). Barbara Garofani: insegnante, frequenta il dottorato di ricerca di storia medievale all'Università di Milano.
Giorgio Gattei: insegna storia del pensiero economico all'Università di Bologna.
Tommaso Greco: dottorando in storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche all'Università di Torino (ha curato Tra due repubbliche. Alle origini della democrazia italiana, di Norberto Bobbio, Donzelli, 1996).
Daniele Jalla: storico, è dirigente dei musei civici torinesi. Franco La Polla: insegna letteratura angloamericana all'Università di Bologna.
Giovanni Liotti: psichiatra e psicoterapeuta.
Davide Lovisolo: insegna fisiologia generale all'Università di Torino. Si occupa di elettrofisiologia cellulare. Valerio Magrelli: poeta, critico letterario, insegna letteratura francese all'Università di Pisa (La casa del pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert, Pacini, 1995).
Mauro Mancia: membro ordinario della Spi e direttore dell'Istituto di fisiologia umana a Milano. Renato Mariani-Costantini: insegna patologia generale all'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti.
Claudia Moro: redattrice editoria le.
Teresa Nesci: si occupa di lessicologia. Collaboratrice editoriale. Paola Pallavicini: frequenta il dottorato di storia moderna e contemporanea presso l'Istituto Orientale di Napoli.
Enrico Parlato: storico dell'arte, ricercatore all'Università della Tuscia di Viterbo.
Pierluigi Pellini: è perfezionando alla Scuola Normale Superiore di
Pisa; ha scritto saggi sul romanzo italiano e francese dell'Ottocento e sulla poesia contemporanea. Sergio Pent: insegnante. Ha pubblicato saggi sull'opera di Bellow e Quarantotti Gambini per "Uomini liberi".
Silvio Perrella: pubblicista, collabora alla "Rivista dei Libri". Un suo saggio compare nel volume, curato da Giorgio Bertone, Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città, Marietti, 1983.
Paolo Ramat: insegna glottologia all'Università di Pavia. Lorenzo Riberi: dottore di ricerca in storia cpntemporanea all'Università di Torino. Si occupa anche di storia e teoria del jazz. Laura Ricceri: biologa del compor-
mmmmmi
Sul prossimo numero
Bruno Pischedda
OPERE 1943-1961 di Giovanni Testori
Dora Marucco
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE ITALIANA
di Guido Melis
Liber
LETTERATURA E ROMANIA
tamento. Lavora al dipartimento di scienze biologiche del Wellesley College.
Luigi Reitani: ricercatore di letteratura tedesca all'Università di Udine. Francesco Rognoni: ricercatore di letteratura angloamericana all'Università di Udine.
Maddalena Rusconi: laureanda in storia contemporanea all'Università di Torino.
Gabriele Salari: giornalista pubblicista, si occupa di natura ed ecologia su riviste specializzate. Collabora all'"Unità".
Alfredo Sensales: collaboratore-autore della redazione di "Scienze educative" dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Bernard Simeone: scrittore, traduttore, direttore della collana italiana "Terra d'altri" delle edizioni Ver-dier. Collabora alla "Quinzaine littéraire".
Walter Siti: insegna letteratura contemporanea all'Università dell'Aquila (Scuola di nudo, Einaudi, 1994).
Mario Tozzi: geologo, è ricercatore del Cnr a Roma. Si occupa di evoluzione geodinamica del Mediterraneo centro-orientale e di divulgazione scientifica (Manuale geologico di sopravvivenza planetaria, Theo-ria, 1996).
Nicola Tranfaglia: insegna storia contemporanea all'Università di Torino (La prima guerra mondiale e il fascismo, Utet, 1995). Enrico Vincenti: laureando in storia e critica del cinema con una tesi sulla figura del jazzista nel cinema. È membro della redazione di "Garage".
Paolo Vineis: epidemiologico, lavora presso l'Ospedale Maggiore di Torino (L'osservazione medica, Garzanti, 1992).
Editrice "L'Indice S.p. A."
Registrazione Tribunale di Roma n. 369 del 17/10/1984
Presidente: Gian Giacomo Migone
Amministratore delegato: Maurizio Giletti
Consiglieri: Lidia De Federicis, Delia Frigessi, Gian Luigi Vaccarino
Redazione: Via Madama Cristina 16, 10125 Torino; tel. 011-6693934 (r.a.)-fax 6699082; Internet: http://www.libraria.it/indice; e-mail: indice@mbox.vol.it.
Ufficio pubblicità: Emanuela Merli - Via Dei Mille 14, 10123 Torino; tel. 011-887705-fax 8124548
Abbonamento annuale ( 11 numeri corrispondenti a tutti i mesi, tranne agosto) Italia: Lit 83.600; estero (via superficie): Lit 104.500; Europa (via aerea): Lit 115.000; Paesi extraeuropei (via aerea): Lit 140.000.
Numeri arretrati: Lit 12.000 a copia per l'Italia; Lit 14.000 per l'estero. In assenza di diversa indicazione nella causale del versamento, gli abbonamenti vengono messi in corso a partire dal mese successivo a quello in cui perviene l'ordine. Per una decorrenza anticipata occorre un versamento supplementare di lire 3.000 (sia per l'Italia che per l'estero) per ogni fascicolo arretrato.
Si consiglia il versamento sul conto corrente postale n. 78826005 intestato a L'Indice dei libri del mese - Via Riccardo Grazioli Lante 15/a - 00195 Roma, oppure l'invio di un assegno bancario "non trasferibile" allo stesso indirizzo.
Distribuzione in edicola: SO.DI.P., di Angelo Patuzzi, via Bettola 18, 20092 Cinisello B.mo (Mi); tel. 02-66030.1
Distribuzione in libreria: PDE, via Tevere 54, Loc. Osmannoro, 50019 Sesto Fiorentino (Fi); tel. 055-301371
Librerie di Milano e Lombardia: ]oo - distribuzione e promozione periodici, via Filippo Argelati35, 20143 Milano; tel. 02-8375671
Fotocomposizione: la fotocomposizione, Via San Pio V15, 10125 Torino
Stampa presso So.Gra.Ro. (via Pettinengo 39, 00159 Roma) il 31 gennaio 1997
"L'Indice" (USPS 0008884) is published monthly except August for $ 99 per year by "L'Indice S.p.A." - Rome, Italy". Periodicals postage paid at L.I.C., NY 11101 Postamster: send address changes to "L'Indice" c/o Speedimperx Usa, Inc.-35-02 48th Avenue, L.I.C., NY 11101-2421.
Comitato di redazione Presidente: Cesare Cases
Enrico Alleva, Alessandro Baricco, Piergiorgio Battaggia, Gian Luigi Beccaria, Riccardo Bel-lofiore, Mariolina Bertini, Marco Bobbio, Eliana Bouchard, Loris Campetti, Franco Carlini, Enrico Castelnuovo, Guido Castelnuovo, Anna Chiarloni, Marina Colonna, Alberto Conte, Sara Cortellazzo, Piero Cresto-Dina, Lidia De Federicis, Giuseppe Dematteis, Michela di Macco, Aldo Fasolo, Franco Ferraresi, Giovanni Filoramo, Delia Frigessi, Anna Elisabetta Galeotti, Claudio Gorlier, Martino Lo Bue, Filippo Maone (direttore responsabile), Diego Marconi, Franco Marenco, Luigi Mazza, Gian Giacomo Migone, Renato Monteleone, Alberto Papuzzi, Cesare Piandola, Dario Puccini, Tullio Regge, Marco Revelli, Gianni Rondolino, Franco Rositi, Giuseppe Sergi, Gian Luigi Vaccarino, Anna Viacava, Dario Voltolini, Gustavo Zagrebelsky.
Direzione:
Alberto Papuzzi (direttore), Franco Ferraresi (vicedirettore). Redazione:
Simonetta Gasbarro (redattore capo), Guido Bonino, Norman Gobetti, Daniela Innocenti, Elide La Rosa, Camilla Valletti.
Ritratti: Tullio Pericoli Disegni: Franco Matticchio
Sezioni:
Dentro lo specchio, a cura di Guido Bonino, Giuseppe Sergi
Effetto Film, a cura di Sara Cortellazzo, Gianni Rondolino, Camilla Valletti con la collaborazione di Giulia Carluccio e Dario Tornasi
Strumenti, a cura di Lidia De Federicis, Diego Marconi, Camilla Valletti Mondo, a cura di Mariolina Bertini, Anna Chiarloni, Aldo Fasolo, Claudio Gorlier, Franco Marenco, Tullio Regge Il Tema del Mese, a cura di Eliana Bouchard
Liber (marzo, giugno, settembre, dicembre). Direttore: Pierre Bourdieu. Coordinamento redazionale: Rosine Christin (Parigi). Liber è pubblicato in: Liber, europàisches Bucherma-gazin (Germania), Liber, evropeisko spisanie za knigi (Bulgaria), Èlet És Irodalom (Ungheria), Ord & Bild (Svezia), Pritomnost (Repubblica ceca), Liber, Revista europeana (Romania), Synchrona Themata (Grecia), Kitap Lik (Turchia). L'edizione italiana è a cura di Guido Bonino, Anna Chiarloni, Delia Frigessi, Gian Giacomo Migone. Disegni di Roberto Micheli.
Progetto grafico: Agenzia Pirella Góttsche