IL MERCA TO 6 Direttiva della Commissione del 16 maggio 1988 relativa alla concorrenza sui mercati dei terminali di telecomunicazione, 88/301/CEE, in «G.U.C.E.», n. L131/73 (c.d. Direttiva terminali). 7 Corte di Giustizia delle Comunità Europee, 19 maggio 1993, in «Il Foro Italiano», IV, p. 333. 8 Sui principali effetti della sentenza un significativo contributo è quello di A. Wachsmann, F. Ber-rod, Les critères de justifìcation des monopotes: un premier bilan après l'affaire Corbeau, in «Revue tri-mestrielle de droit européen», 1994, pp. 39 e ss. 9 Considerazioni analoghe sono state svolte in F. Gobbo, T. Salonico, L'azienda postale: crisi di un modello o del monopolio?, in «Rivista di Politica Economica», fase. 5, 1993, pp. 69 e ss. 10 S. Cassese, La nuova costituzione economica, Roma-Bari, 1995, p. 77. 11 Corte di Giustizia delle Comunità Europee, 23 aprile 1991 (Klaus Hofner e Fritz Elser c. Ma-crotron GmbH), in «Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario», n. 1322, 1993, con nota di Tassone. 12 Corte di Giustizia delle Comunità Europee, 10 dicembre 1991 (Merci convenzionati/Porto di Genova), in «Il Foro Italiano», IV, 1992, p. 225, con note di Brusco e Macario. 13 S. Cassese, Legge di riserva e articolo 43 della Costituzione, in «Giurisprudenza Costituzionale», n. 1344, 1960, afferma che «le quattro espressioni adoperate dall'art. 43 non hanno un significato preciso dal punto di vista giuridico. Ciò non significa tuttavia che per ognuna di esse non si possa indicare un contenuto preciso non certo con l'ausilio dei mezzi approntati dalla scienza giuridica, bensì con riferimento a nozioni della scienza storica, economica e sociale». 14 Basti pensare alla disciplina introdotta dal decreto legge 11 luglio 1992, n. 333, Misure urgenti per 11 risanamento della finanza pubblica, convertito con legge 8 agosto 1992, n. 359. 15 Si tratta in pratica di ipotesi nelle quali l'attività delle imprese non è perfettamente riconducibile alla riserva stabilita per legge, ma eccede rispetto ad essa. 16 Da ultimo si veda Assoutenti/Alitalia, provvedimento 25 luglio 1994, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 30-31, 1994. 17 Sip/3C Communications, provvedimento 4 marzo 1992, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 5, 1992; Gruppo Sicurezza/Aeroporti di Roma, provvedimento 17 novembre 1993, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 35, 1993; De Montis Catering Roma/Aeroporti di Roma, provvedimento 2 marzo 1995, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 9, 1995; Società per azioni esercizi aeroportuali, provvedimento 16 marzo 1994, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 11, 1994. 18 Telsystem/Sip, provvedimento 10 gennaio 1995, in «Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», n. 1-2, 1995. 19 Per quanto riguarda il servizio di energia elettrica si tratta di segnalazioni riguardanti la Convenzione e la privatizzazione dell'ENEL, nonché la bozza di decreto legislativo relativo all'Autorità per i servizi energetici. Per quanto riguarda le telecomunicazioni, l'Autorità ha inviato segnalazioni relativamente alla riforma del settore delle telecomunicazioni, al servizio di radiotelefonia mobile cellulare, al recepimento della direttiva n. 90/388, al servizio GSM, al servizio radiomobile di dispaccio in tecnica multiaccesso, al gestore unico della telefonia, ancora in relazione alla direttiva n. 90/388, al servizio radiomobile analogico (TACS), al servizio radiomobile marittimo e infine alle condizioni concorrenziali nel servizio di telefonia cellulare GSM.