XIV
CRONACHE DELLA FONDAZIONE	XIV
Fondo Venturi
M. Egizio, Lettera di d. Matteo Egizio al signor Langlet du Fresnoy o siano Osservazioni sulla geografia del medesimo con cui lo fa... Napoli, Stamperia di Benedetto ed Ignazio Gessari, 1750; C. Fleury, Discours sur l'histoire ecclesia-stique... Nouvelle édition, augmentée... Nismes, Pierre Beaume, 1785; R. Ghe-rardi [attribuito anche a G.L. Assemani], Riflessioni fatte al discorso sopra L'asilo ecclesiastico stampato nel 1763 in data di Firenze con le quali si confuta l'autor del medesimo, e insieme fra Paolo, e Wan Espen: e altri si schiariscono, che trattano di questa materia. Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1767; P. Giannone, Anecdotes ecclésiastiques, contenant la police & la discipline de l'Eglise chretienne, depuis son établissement jusqu'au XI siècle... Tirées de l'His-toire du Royaume des Naples de Giannone, brulée à Rome en 1726, Amsterdam, Jean Catuffe, 1753; C. Jannelli, Cenni di Cataldo ]annetti sulla natura e necessità detta scienza dette cose e dette storie umane..., Milano, A. Fontana, 1832; A. Petrucci, Osservazioni sui discorsi accademici del dottor Domenico Cirillo, S.I., s.n., 1791; GA. Ranza, Esame detta confessione auricolare e detta vera Chiesa di Cristo, Italia, 1849; GA. Sangallo, Ragionamento critico, cristiano, e politico sopra la pretesa riforma degli ordini regolari, insinuata dall'autore dette Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale, sopra il clero..., S.I., s.n. 1772; G.G. de Soria, Rationalis philosophiae institutiones. Sive, De emendanda, regendaque mente..., Amstelodami, apud Petrum Humbert, 1741; S. Spiriti, Dialoghi de' morti, o sia Trimerone ecclesiastico-politico in dimostrazione de' diritti del principato e del sacerdozio..., Palmira [i.e. Napoli], 1770; F.-H. Strube de plermont, Recherche nouvelle de l'origine et des fon-demens du droit de la nature, S. Petersbourg, Imprimerie de lAcadémie des Sciences, 1740; S. Venturini, De tormentis, Lucae, 1766; J. Woodward, Geografia fisica, ovvero Saggio intorno atta storia naturale detta terra...Venezia, Giambatista Pasquali, 1739; P.M. Zaguri, Piano per dar regolato sistema al moderno spirito filosofico: ovvero, Istruzioni anecdote di un libero pensatore..., Roma, Paolo Giunchi, 1779.
Fondo Arrigo
G. Baretti, Raccolta di modi di dire italiani ed inglesi. Ad uso di quelli che desiderano apprendere a parlare correttamente queste due lingue, Livorno, Tesi e Wambergher, 1836; E. Borbonese, Guida di Torino. Storia, descrizione detta città, edifizi del culto, edifizi civili ... Torino, Tipografìa Roux Frassati e C., 1898; E. Calandra, Vecchio Piemonte: La banda Becurio, Il tesoro, Presentimento..., Torino, Roux e Viarengo, 1895; V.L. Cameron, Attraverso l'Africa. Viaggio da Zanzibar a Benguela, Milano, F.lli Treves, 1879, 2 voli.; D. Carut-ti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino, Tipografìa Paravia e Com-