La ditta Fair mite Coiislruction Co. Ltd. di Cobìiam (Inghilterra) ha costruito questo barcone in alluminio. Il suo peso è di 11 tomi di 150 tomi.; lungo 25 metri, largo ti metri, alto 1,80 metri. Servirà per trasportare carbone nel porto di Rio de Janeiro. la sua portata Radio, ad Earls Court, Londra, si possono trasmettere a stazioni di ricezione lontane, messaggi scritti, mappe, disegni stampati, fotografie ed altre informazioni del genere scrivendole, o poggiandole sopra una piastra di vetro. L'apparecchio ricevente riproduce detti grafici ecc. sullo schermo di un tubo a raggi catodici. Il « telescribe » è già stato ordinato dal Ministero dell'Aviazione civile che intende servirsene per studiare tutte le possibili applicazioni. Nuovo direzionale. — I piloti collaudatori britannici stanno usando un nuovo strumento di navigazione che assicura attcrraggi rapidi in casi di emergenza, segnando istantaneamente la direzione da seguire per rientrare alla base. Lo strumento è costituito da un indicatore che gira lentamente su di un quadrante, segnato a gradi, avente l'aspetto di una grande bussola. Il pilota non deve fare altro che chiamare per radio la torre di controllo e chiedere la rotta da seguire per il ritorno; la lancetta del direzionale si sposterà quindi istantanea-niente indicando sul quadrante l'angolo corretto della virata da compiersi. Lo strumento completo ha pressoché le dimensioni di un apparato televisivo. Nella torre di controllo dell'aeroporto di Wharton, dove viene collaudato l'aeroplano « Canberra », e n'el campo di Hatfield, degli stabilimenti di Havilland, sono già stati installati questi direzionali ad alta frequenza. I piloti collaudatori di altre società li hanno sperimentati ed in seguito ai loro rapporti le società hanno ordinato tali strumenti anche per i propri aeroporti. Si tratta di strumenti tanto accurati ed efficienti che, nel corso di prove, i col- laudatori della De Havilland, in volo sulle coste olandesi e su Parigi, sono stati intercettati e guidati per tutto il volo di ritorno al campo di Hatfield. Le richieste di questo rapido strumento ausiliario della navigazione sono state immediate e sempre più frequenti. Nel passato, quando un pilota desiderava l'appoggio della sua base, doveva aspettare che all'aeroporto compissero complicate operazioni. Un'antenna radio, montata sulla cima della torre di controllo, doveva essere girata a mano mentre un radio-operatore ascoltava i segnali dell'apparecchio, che diventavano più forti o più deboli secondo la posizione della antenna circolare. Nella posizione in cui i segnali non venivano più percepiti, l'operatore doveva prender nota della direzione del piano del cerchio dell'antenna ed effettuare i necessari controlli per assicurarsi da quale parte del piano provenivano i segnali. Poteva quindi procedere a trasmettere la direzione al pilota. Questo metodo, che è ancora usato in molte parti del mondo, è troppo lento per gli apparecchi a reazione, tanto che se un pilota, mentre vola ad una distanza di circa 50 km. dal campo, chiede di essere guidato da terra, prima di ottenere la direzione avrà già raggiunto il campo o lo avrà mancato. e n OD