N 6 riNDjCF Pa8- XVI ■■dei libri del mese■■ Riviste Differenze di genere e cultura dei servizi, "Inchiesta", anno XVIII, n. 81, Luglio-Settembre 1988, Dedalo, pp. 79, Lit 8.000. È possibile che le particolari attitudini femminili a percepire e soccorrere il disagio (le donne sono la stragrande maggioranza dei lavoratori dei servizi sociali), anziché schiacciare le donne con il peso di una forzata oblatività e di un ruolo rigido, possano eventualmente assurgere a motore di una trasformazione complessiva delle istituzioni preposte alla cura? Quale relazione esiste tra disa- gio psichico/depressione femminile e le particolari condizioni materiali e relazionali in cui le donne vengono a trovarsi nell'arco della vita? Questi due interrogativi, assieme alla proposta finale di costituzione di un laboratorio aperto per le culture della differenza sessuale, costituiscono il fulcro attorno al quale convergono gli articoli dell'ultimo numero della rivista. Diverse per gli strumenti utilizzati e l'ampiezza dei campioni esaminati (si va da indagini a carattere qualitativo a ricerche su larghissima scala) queste riflessioni, condotte da psicologi, sociologi e psicosociologi (in prevalenza donne) costituiscono un primo prezioso contributo di un lavoro che si intuisce competente e appassionato, oltre che uno stimolo per quanti/e si muovono in analoghe direzioni di ricerca. Maria Teresa Fenoglio Lettera internazionale, V 1989, n. 19, Roma 1989, pp. 92, Lit 10.000. Un secolo di Freud è il titolo di una sezione monografica di questo numero di "Lettera internazionale", che prende spunto dal cinquantenario della morte del fondatore della psicoanalisi. Di rilievo, oltre all'introduzione di David Meghnagi, che situa Freud sullo sfondo dei conflitti dell'ebraismo a cavallo del secolo, soprattutto i tre saggi di Paul Ricoeur, Donald Davidson e Silvia Vegetti Finzi. Ricoeur, autore nel 1965 di un volume fondamentale (Dell'interpretazione. Saggio su Freud) è, con Habermas, il principale interprete "ermeneutico" di Freud. Nel testo qui tradotto, del 1982, si affronta il tema controverso dello statuto delle pretese di verità degli enunciati della psicoanalisi, e di quale sia il tipo di verifica ad essa adeguato, sottolineando la natura critica della narrazione psicoanalitica ed il circolo virtuoso che è proprio di questa forma di conoscenza tra teoria, metodo, trattamento e interpretazione. Il saggio di Davidson — del 1978 e non del 1982, come lascerebbe supporre quanto riportato nell'indice del numero — contiene una difesa del tentativo freudiano di comprendere l'irrazionalità condotta nei modi tipici della filosofia analitica e basata sull'idea di una mente divisa in strutture semi-indipendenti. Vegetti Finzi indaga come l'enigma della femminilità sia causa materiale e finale della ricerca freudiana, costituendone insieme il non detto — "il continente nero della psicoanalisi", la definisce Freud — ed il limite teorico. Sul tema il fascicolo riporta anche altri saggi di Salomon Resnik, Sergio Benvenuto e Josef Kroutvor. Riccardo Bello fiore Lapis. Percorsi della riflessione femminile, n. 3, marzo 1989, Faenza editrice, Faenza, pp. 80, Lit 8.000. Dopo alcuni mesi di sospensione esce un nuovo numero di Lapis, direttrice Lea Melandri, con un nuovo editore. La rivista si distingue (come è ribadito in una lettera alla redazione) per l'apertura a forme diverse della cultura, esente da posizioni pregiudiziali. Questo fascicolo è composto da numerose rubriche, le quali a loro volta racchiudono svariati articoli. Si va dalla autocoscienza di alcune donne scienziate a pezzi di letteratura; da esperienze di gravidanza e parto alla presentazione di attrici, film, libri, il tutto corredato da interessanti immagini (ahimé in bianco e nero) di stoffe e abiti disegnati dalle artiste della rivoluzione russa. Tra i temi toccati: il doloroso "non essere né donna né uomo" al centro di una recensione di Rossana Rossanda alle Memorie del Cavalierpulzella, storia di una donna travestita da Ussaro per la "disperazione di non poter essere donna ' '; la riduzione della donna o a natura o a recipiente della Grazia divina, che Lea Melandri affronta a proposito del pensiero di Otto Wei- ninger e del documento papale Mulieris Dignitatem; il significato simbolico del lavoro femminile, su cui Lidia Campagnano svolge riflessioni originali, chiedendosi quali siano le conseguenze del fatto che il lavoro femminile è piuttosto un apporto marginale al mantenimento della famiglia e non l'asse portante; i ritratti di donne "dimenticate", ma assai presenti nel panorama culturale, come la figura di Eva Kuhn, madre di Giorgio Amendola. Ne risulta una pubblicazione assai piena, in cui accanto a pezzi ancora tutti improntati a un parlare di sé a ruota libera, e decisamente oscuri e prolissi — tanto da far pensare ad una angoscia tutta attuale di dover scrivere tanto, e qualsiasi cosa, come di fronte a un incombente rischio di sottrazione della parola: ci si chiede che cosa impedisca alla redazione di tagliare dove è necessario, e dì selezionare — incontriamo però anche interventi di indubbio valore. Tra questi, meritano una segnalazione particolare "Lilium", di Susanna Ronconi (una serrata, struggente cronaca della vita nel carcere e del rapporto con la madre, a cui inspiegabilmente seguono delle rifles- sioni "a braccio" da parte della curatrice); il già citato "Tuffarsi nel lavoro", di Lidia Campagnano; e la rubrica ".Biblioteca di Lapis", dedicata alle recensioni librarie. Maria Teresa Fenoglio Libri economici a cura di Guido Castelnuovo Selezione di libri economici usciti nel mese di aprile 1989. Con la collaborazione delle librerie Stampatori Universitaria e Bookstore di Torino. Letteratura e saggistica anglo-americana Sam Benelli, Tignola. La cena delle beffe, Mondadori, Milano 1989, ed. orig. 1908-9, trad. dall'inglese di Guido Davico Bonino, pp. 282, Lit 9.500. Ambrose Bierce, Il club dei parenti-cidi, Theoria, Roma-Napoli 1989, ed. orig. 1946, trad. dall'inglese di Linda Gare, pp. 74, Lit 6.000. Samuel T. Coleridge, Poesie. The Rime of the Ancient Mariner, Kubla Khan, Christobel, Mursia, Milano 1989, testo inglese a fronte, trad. di Ornella De Zorda, pp. 160, Lit 10.000. Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Einaudi, Torino 1989, ed. orig. 1902, trad. dall'inglese di Alberto Rossi, pp. 128, Lit 12.000. Jonathan Cott, Conversazioni con Glenn Gould, Ubu libri, Milano 1989, ed. orig. 1984, trad. dall'inglese di Marco Gioannini, pp. 94, Lit 13.000. Philip J. Farmer, Opar, la città immortale, Mondadori, Milano 1989, ed. orig. 1974, trad. dall'inglese di Lidia Lax e Diana Georgiacodis, pp. 296, Lit 8.500. Omaggio di uno dei più originali esponenti della fantascienza americana contemporanea all'avventura di E.R. Burroughs. E.M. Forster, Casa Howard, Mondadori, Milano 1989, riedizione, ed. orig. 1910, trad. dall'inglese di Paola Campioli, pp. 334, Lit 8.000, Thomas Harris, Il delitto della terza luna, Mondadori, Milano 1989, riedizione, ed. orig. 1981, trad. dall'inglese di Marco Amante, pp. 324, Lit 9.500. Alfred Hitchcock presenta, Galateo del delitto, Feltrinelli, Milano 1989, ed. orig. 1962, trad. dall'inglese di E lena Spagnol Vaccari, pp. 198, Lit 10.000. Henry James, Gli amici degli amici, Mondadori, Milano 1989, riedizione, trad. dall'inglese di Marco Papi, Flavia Rodriguez, Gianni Guadalupi, pp. 274, Lit 10.000. Washington Irving, Storie di briganti italiani, Sellerio, Palermo 1989, trad. dall'inglese di Attilio Brilli, pp. 98, Lit 12.000. Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Rizzoli, Milano 1989, riedizione, ed. orig. 1983, trad. dall'inglese di Piero Battati, pp. 542, Lit 15.000. Uno dei pochi libri americani sulla guerra del Vietnam usciti in italiano. Doris Lessing, Se gioventù sapesse, Feltrinelli, Milano 1989, riedizione, ed. orig. 1984, trad. dall'inglese di Franca Castellenghi Piazza, pp. 244, Lit 10.000. Howard Phillips Lovecraft, L'orrore soprannaturale in letteratura, Theoria, Roma-Napoli 1989, ed. orig. 1927, trad. dall'inglese di Silvia Roberti Aliotta, pp. 206, Lit 8.000. David Mamet, Teatro II. Perversioni sessuali a Chicago. Lakeboat, Costa & Nolan, Genova 1989, ed. orig. 1974, 1981, trad. dall'inglese di Rossella Bernascone, pp. 96, Lit 12.000. Tommaso d'Aquino OPUSCOLI FILOSOFICI l'ente e l'essenza l'unità dell'intelletto le sostanze separate Tre opuscoli di san Tommaso che hanno speciale significato e valore nel contesto del pensiero medievale. L'argomento di ciascuno degli opuscoli è differente ma vi è in essi una convergenza e un unico sviluppo dottrinale che mostra l'originalità della concezione tomista dell'essere e dell'intelligere. Collana Fonti cristiane per il Ter,zo Millennio - pp. 272 - L. 25.000 Via degli Scipioni, 265 - 00192 Roma Mary De Rachewiltz (a cura di), Per conoscere Pound, Mondadori, Milano 1989, introd. di Maria Luisa Ardizzone, pp. 476, Lit 14.000. Antologia critica del poeta americano con testo inglese a fronte. Joanna Russ, Female man, Nord, Milano 1989, ed. orig. 1975, trad. dal l'inglese di Oriana Palusci, pp. 298, Lit 16.000. Uno dei primi libri di fantascienza scritti da una donna. George Bernard Shaw, Pigmalio-ne, Mondadori, Milano 1989, riedizione, ed. orig. 1913, trad. dall'inglese di Francesco Saba Sardi, pp. 172, Lit 8.000. Susan Sontag, L'Aids e le sue metafore, Einaudi, Torino 1989, ed. orig. 1988, trad. dall'inglese di Carmen Novella, pp. 92, Lit 8.500. Robert Louis Stevenson, La cassa sbagliata, Mursia, Milano 1989, ed. orig. 1889, trad. dall'inglese di Henry Furst, pp. 214, Lit 10.000. Pelham Grenville Wodehouse, Jeeves sta alla larga, Mursia, Milano 1989, ed. orig. 1960, trad. dall'inglese di Rosetta Palazzi, pp. 192, Lit 10.000. William Butler Yeats, I cigni selvaggi a Coole, Rizzoli, Milano 1989, ed. orig. 1917, trad. dall'inglese di Ariodante Marianni, pp. 302, Lit 10.000.