54 COBSO COMPLETO ni ------POLITICA al capitalismo imperante, quando nnn a- , logica, esaurimento nervoso! anemia LÌ-06 8nChe d6Cadenza alcoolismo, pauperismo. Il medioTo'£ ^^ercolosi, ■"'e e da economisti. Allora si av," „ , x""'8'0 da 8to" ogg' si hanno moltitudini economici t P P d' UOmini a ¡1 capitale era nua" tZ07Z T^ 6 pavide- Al- nelle mani di pochi ^ i "c ' ^ Popolazioni intere chiudendo le fahh 'l n CaprÌCCÌ0 affama<c che emerge dai contra i le;»bbnche. Questa è la realtà triste « P—fa r^TZZ^Z'^^ d8altri -t "ore all'economia moderna e che di transizione che era supe- venire che restituirT atli uomiÌ prC,ud'a a unecononna av- colmando l'abisso che^^^ ^ tutti partecipi della ricchelza e „on 1 6 P°V6rÌ 6 re"d™d° una classe di capitalisti imnrodutt Z18 endo P'ù che sussista immani ricchezze una steZnaÌ ? * raCC°'gft Ìntorno «He sue iniqui diritti. terminata coorte di ingiusti privilegi e di claSfiÌ::;:°dXetm"eitciCaHfr°ntÌ' 6 rÌt°rnÌam° aIla Economia indifferenziata forme d,er.se. L'JZT^ZlZ T™^ b) economa corporativa (medioevo) Questrrr ^^ ^mPi «l,. tre varietà di un7stessT°ripo1'lnaeCU' ° - - * conglobazione di capitale eo^ avoro ""f """ reale 6 «"»P^a teri di tale conglobazionilitri f80"0 ^^ 8°Itanto 1 «rat- differennata che si p sei iUre 8 ° ^ °> economia a sch 'aH ^^ Eolissimi.- b) economia a servi; c) economia a salariati. Carattere comune di Queste t™ e dei mezzi di produzioe o è /ZT * ^ Pr°P'^ario che raccoglie e gode i frutti de V Pr°dUCe' "ia un a'tro invece si ricava'dalla dVmLJ™ diffe-nzia,e -re. Nell'economia a sZTZttf la d<"Ia soluta, continua, di diritto ditinn , 2'0ne del ]avoro è as- —• — u ^^^crris: