ECONOMISTI CONTOll'OKANLl ITALIANI 23 Cello l'Arrivabene non esauri l'argomento, lo delincò soltanto; il suo noni un quadro, ma un cartone. Nò lo hanno esaurito gli alili au- tori diami mentovati. Una es|>osiiione ampia, compiuta e sistematica manca alla bibliografia economica. Però i materiali per comporta esisto- no talli. V. E qui ci fermiamo in questo studio sul Nestore degli Koonomisti italiani. Non é che allri scrini suoi non ci avrebbero offerto materia jd ulteriori considerazioni 1), ma quelli di cui abbiain tenuto discorso sono i più importanti, e segnano il posto elio nella letteratura della scienza spetta all'Arrivabene. Non va taciuto però che del principio della libelli commerciale egli si manifestò caldissimo sostenitore, vuoi rilevandone i beneficii che n'avrebbero traili le classi operaie, come fece nelle Con- suìérations, vuoi mostrando i vantaggi che dovea ripromettersene il Bel- gio, o mettendo in rilievo i danni del sistema protettore e le tendenze djjll'Kuropa verso le riforme economiche, come appare dal Discorso sul libero scambi', pronuncialo a Bruxelles in una tornala dell' Associazione libero-scambista e da opuscoli del 1850 e 1856. Mollo cooperò quindi a mutare nel Belgio l'antica o viel\politica commerciale, plaudi all'abo- lizione dell' octroi decretata con felice ispirazione dal Pai lamento a pro- posta del Frère Orban, e augurò a quel piccolo ma libero paese la glo- ria di precedere gli allri in altre riforme economiche. In lutti gli scritti dell'economista di Mantova domina la nota d'una Lenevolenia intelligente e sobria che lo spinge a considerare le que- stioni economiche non dal puro lato teorico, ma ne'riguardi della vila sociale, e in ¡specie delle classi lavoratrici agricole ed uibane. Il umo- mento etico » riluce nel libro sulle Opere pie londinensi, nelle Comi. dérations, nella Théorte de la rentc, nelle acute recensioni di libri del Lavergne e del Senior, in qualunque sua pubblicazione. E riluce, dicia- molo anche, in tutta una vita spesa a conformarsi al motto che il poeta pone in bocca a Timone, ed è impresso sulla prima pagina del « pic- colo volume » lodato dal Rossi : We are barn lo do benefit. 3 2 3 3 1) Oltre a quelli appresa indir ati, vogliamo specialmente ricordato un pregevole o succoso «aggio • sul Superfluo». È noto poi che gli studiosi d'Economia polìtica devono ali" Arrivabene la traduiione de' Prinripii d' Economia politica di James Mìll, e d^lle ezioni del Ronior 1