r. - i.a iiea1.ta economica
movimento ascendente, tanto che il Villani nel 1338 trovava nella città sua duecento fondaci e più. che ne dipendevano, fabbricanti in media da settanta ari ottanta mila panni all'anno del valore di fiorini d'oro I .200.000 (secondo il Cibrario L. 26.2 W. 100 fli nostra moneta) ed Occupanti nel solo ovraggio più ili trentamila operai. VenL'aniu prima le botteghe erano trecento, labbri-canti 100.000 panni all'anno, ma più grossi e di metà valuta. Contemporaneo e conseguente era stalo lo sviluppo dell'Arie ili Cali mala, cioè di ritingere e perfezionare i panni fini di Francia e di Fiandra, i soli usali dalle classi elevate : di quest'Arte si contavano nello stesso anno in Firenze venti fondaci, che facevano venire più ili diecimila panni all'anno del valore di trentamila e più fiorini IL. 6.561000. secondo Cibrario): e dili-gentissime cautele erano prescritte per questi lavori, premendo assai al Comune che non ne diminuisse per frode la bontà e la fama. L'Arte della Seta, pur regolarmente costituita secondo il Peruzzi sin dal 1192 '. progrediva invece con grande lentezza e non assumeva notevole importanza sino al secolo xv. Influente per contro era quella dei Cambiatori, esistente prima del 1200. favorita anche dai papi, ordinata da uno statuto dell'Università della Mercatanzia in Firenze '-. Tuttavia, per quanto rigogliose fossero le industrie, non potevano giungere al loro completo sviluppo, poiché gravi inconvenienti ad esse derivavano dalla loro natura medesima. Per essere corporazioni chiuse, non n'era facile l'adito e necessitava noviziato ed esami e quindi tempo e spese non indifferenti; di più mancava assolutamente la libera concorrenza e tiitlo procedeva per via di privilegi e di monopoli! :i. Per la duplicità del loro carattere, che le rendeva ad un
1.	Peruzzi. op. e.it., cap. II. —Secondo il Gibrario li- prime matricole sonn del 1225.
2.	Id., op. oit., libro I. cap. Vili.
3.	V. Cibrario, Condizione economica d'Italia ai temili di Dante. — Da principio le corporazioni non abusarono del monopolio, e risultarono da una vera necessita; anzi, e politicamente e commercialmente, col perfezionare l'arre, mnntenere le buone tradizioni, eoi supplire ;ille man-