INDICE0 INTRODUZIONE. — La sostanza e la forma della speculazione. (L'indagine economica). SEZIONE I. — La sostanza della speculazione Pag VII i. Sostanza e forma ..... » XIII Il compito dello speculatore commerciale » ivi ix. Di quali differente di prezzo beneficia lo speculatore ...... » XV in. Intermittente della produzione. Funzione re- golatrice della speculazione commerciale . » XVII IV. Il capitale di speculazione. Le più importami funzioni economiche .... » XXI v. Se il capitale di speculazione sia produttivo o improduttivo ..... » XXIII vi. Fino a qua! punto lo speculatore deve operare con capitali proprii. Estensione d'un ra- gionamento del Bagehot. Credito e spe- culazione ...... » XXVII VII. 'Posizioni iniziali e posizioni terminali dello speculatore. Ulteriore elaborazione d'un concetto economico del Pantaleoni » XXX Vili. Crescente differenziazione delle funzioni eco- nomiche. Che se ne inferisca a proposito della complessità delle operazioni di borsa » XXXIV IX. La speculazione e il calcolo delle probabilità. Probabilità oggettiva e probabilità sogget- tiva. Definizione dello speculatore com- merciale ...... » XXXVI X. Conclusione ...... » XLII (*) I numeri a sinistra del lettore indicano i paragrafi.