xviii	Sommario analitico
Sezione seconda	Del corso forzoso della carta-moneta
447.	Definizione e danni economici e sociali del corso forzoso, p. 367 -
448.	Rapporti tra i buoni del tesoro e la emissione di carta-moneta a corso
forzoso, p. 369 - 449. Vera indole dell'indebitamento con carta-moneta,
p. 369.
Capitolo quinto Le forme permanenti del debito pubblico p-
Sezione prima	Oggetto del presente capitolo
450.	Distinzione dei debiti pubblici permanenti in rapporto alla loro du-
rata ed importanza dell'elemento « tempo », p. 371.
Sezione seconda	I prestiti rimborsabili
451.	I prestiti rimborsabili a scadenza fissa. Difficoltà del rimborso e
frequente loro rinnovazione, p. 371 - 452. Rischio di più onerose condi-
zioni richieste alla rinnovazione. L'inconveniente si elimina con la fissa-
zione dei due termini, p. 372.
Sezione terza	Le annualità o rendite temporanee
453-455. Meccanismo dei prestiti per annualità temporanee e vantaggi di
essi, p. 373 - 456. Come il metodo di prestito per annualità temporanee
sia fastidioso per i capitalisti privati e conveniente solo ad enti collettivi
o grandi società, p. 374 - 457. I prestiti con annualità vitalizia, p. 375 -
458.	Il prestito vitalizio con « tontina », p. 375.
Sezione quarta	1 prestiti ammortizzabili
459.	Meccanismo del prestito in obbligazioni ammortizzabili per estra-
zione a sorte, p. 377 - 460. Varie forme dell'annualità nei prestiti ammor-
tizzabili, p. 378 - 461. Vantaggi dei prestiti ammortizzabili per i capita-
listi, p. 379 - 462. Vantaggio dei titoli ammortizzabili per istituti di assi-
curazione sulla vita, p. 380 - 463. Sono adatti a procacciare capitali agli
stati per le imprese con impianti soggetti a logorio nel tempo, p. 381 -
464. Come lo stesso ragionamento possa applicarsi ai debiti contratti per
la conquista di una colonia, ed anche per una guerra di indipendenza
nazionale, p. 381 - 465. Il piano d'ammortamento nei prestiti ammortiz-
zabili è, salvo patto espresso in contrario, un ostacolo alle conversioni.
Necessità della clausola di conversione, p. 382 - 466. Dell'ammortamento
con acquisti in borsa delle obbligazioni il cui prezzo è al di sotto della
pari, p. 382 - 467. Il metodo degli acquisti in borsa non viola i diritti
dei capitalisti; può essere loro conveniente più del metodo della estra-
zione a sorte, p. 383.