— 80 —	*
«	risce al comodo altrui una specie numeraria,
«	non solamente ha ragione di ripeterne la sorte
«	principale, ma benanche di ritrarne o tutti,
«	o porzione degli utili che ne derivano. La
«	ricerca, dunque, se sian permesse, o vietate
«	le usure, è un problema di fatto, e non di
«	ragione, ed il fatto risulta dall'esame, se la
«	commutabilità dei segni rappresentativi possa
«	moltiplicar gli utili della specie comodata.
«	Popoli oziosi, ed inerti, costernati dall' op-
«	pressione, e stupiditi dalla miseria diranno
«	senza esitazione : Che la moneta non parto-
«	risce moneta. Popoli industriosi, e commer-
«	cianti, favoriti dalla fortuna, ed animati dalla
«	ricchezza diranno francamente, che la com-
«	mutabilità delle specie simboliche, sia la vera
«	forza motrice della felicità pubblica, e della
«	ricchezza privata. La sterilità dunque, e la
«	fecondità della moneta è in ragion dell'ina-
«	zione, e dell'attività dei popoli, della penuria,
«	e dell'abbondanza dei beni fisici, della schia-
«	vitù, e della libertà civile.... In un ricco em-
«	porio, in cui la proprietà reale è in perpetua
«	circolazione, ed ove i gran progetti non pos-
«	sono eseguirsi senza fondi inesauribili, il pos-
«	sessor delle specie simboliche, il qual facilita
«	col valor numerario l'esportazione dei prodotti
«	nazionali, e l'importazione delle derrate stra-
«	niere, merita ben di entrare a parte di quei