VARIAZIONI OKI, SALARIO 1 (il invece se la mobilità del lavoro si accresce, il su lario nelle due zone verrà a perequarsi. Così nel IS-Hi-T, mentre nella Slesia imperversa la crisi nell'industria del lino e la miseria dei lavoratori, si ha al tempo stesso un difetto di operai agricoli ed una elevazione dei loro salarj; ed è oggetto dell'universale rammarico clie non si possano tra- sferire gli operai industriali all'agricoltura, poiché manca a quelli la forza morale per farsi agricol- tori (1). Kd anche oggi in Inghilterra gli operaj agricoli di rado si adattano ad uscire dalla loro provincia: il che dà luogo ad una forte divergenza nel saggio dei salarj agricoli delle diverse re- gioni (2). ('osi ancora l'assegno di una casa o di un giardino in proprietà al lavoratore (già lo no- tammo a pag. Il i) ha per effetto di limitare sen- sibilmente la mobilità del lavoro, e con ciò di sce- mare il salario. Ivi ecco perchè i fittajoli inglesi sono tanto favorevoli agli assegni di terra in quali tità insufficiente ai lavoratori, e perchè i capitalisti tedeschi sono cos'i entusiasti della cosiddetta colo nizzazione interna, che assegna all'operaio un po deretto insufficiente. Ma vi sono invece istituti, od avvedimenti, che riescono ad accrescere la mobilità del lavoro. Così già Prony utilizza i parrucchieri disoccupati dalla acconciatura alla Tito, facendo loro eseguire dei calcoli aritmetici molto semplici per la compila- zione delle sue tavole logaritmiche (3). Dopo il 1810, i tessitori di Lione, afflitti dal caro dei viveri e (li Meitzen, /> .' llodeit und die landicii-taehaftlieheu IVr ha!-nitue, lierlin, 1868, 111, 43:1. Criozza Money, Tln- future nf n-oi-h, l,on.l, Kilt, 144-5. »31 I.iessk, Le travail, 2i>4. Loria. â Il galariu- 11'