^192
LA SINTESI ECONOMICA		
Nemmeno può essere oggetto dell'imposta sul reddito la parte
del reddito stesso, che viene accumulata, dacché questa, pel fatto
stesso dell'accumulazione, si trasforma in capitale tecnico, o sus-
sistenza, ossia cessa di far parte del reddito, individuale o sociale.
Invero, è ornai ammesso dai migliori teorici della finanza che la ric-
chezza'accumulata debba essere bensì colpita nei redditi, che pro-
durrà in avvenire, ma che non potrebbe assoggettarsi direttamente
all'imposta sul reddito, senza dar luogo ad una duplice tassazione. A
tale concetto si ispirano le leggi dell'Austria del 1869 e del Baden
del 1886, che esentano dall'imposta sul reddito le foreste nei primi
25 o 20 'anni della loro esistenza ; poiché in fatto le foreste, nel
periodo in cui non sono ancora soggette al taglio, sono ricchezza
accumulata, non reddito. Invece la tassazione delle nuove foreste,
praticata in America, è in realtà una tassazione del risparmio, che
provoca i diboscamenti prematuri (1). Per la stessa ragione e in
errore la legge italiana sull'imposta di ricchezza mobile, la quale
(art 30) assoggetta all'imposta tutti i redditi annuali delle società
commerciali, anche quando si destinino a migliorie, o ad aumento
di capitale (2). Per ciò stesso si dee detrarre dal reddito imponibile
il contributo annuo dell' assicurazione sulla vita (come si pratica
in Inghilterra per le categorie D ed E dell'imposta sul reddito,
ed agli Stati Uniti), poiché è questa effettivamente una quota di
ricchezza, che viene accumulata (3).
/ Ma tutta quella parte del prodotto, che rimane, detratti il ca-
pitale tecnico e le sussistenze reintegrate, o nuovamente accumu-
late, è passibile dell'imposta sul reddito. Perciò la tesi di alcuni
finanzieri, i quali vorrebbero si colpisse soltanto il reddito Ubero
o quello che rimane dopo soddisfatti i consumi necessari del red-
C1Ì Fisheb. 1. o., pagg. 258-4.	,
2 È vero che alcune società per azioni, all'intento di sottrarsi all'mpos a
su dividendi, li capitalizzano apparentemente, per ripartirli, dopo un certo
tipo, fra gii azionisti sotto forma di capitali. Ma in ^ -so natu^lmen
queste capitalizzazioni fittizie dovranno tassarsi come parte	^ ^
tronde, di contro a questo caso, -v'ha quello, frequenti, nell mdiast - ^rera
inglese di società, ohe omettono di reintegrare il logoro dei capitali, alfine
di ingrossare i dividendi (<Oommission on labour, n° 1817).
(3) Kiksman, The income fax in the Common,oealths of the Umted States, New
York, 1903, pag. 103.