• - ,
^138	LA SINTESI ECONOMICA		
della terra, quindi ad una riluttanza decrescente alla associazione
di lavoro, che per ciò stesso richiede una meno intensa coazione.
Ove si scorge che il decrescere della produttività della terra, nel-
l'atto stesso in cui rende necessaria una minor coazione dell'asso-
ciazione di lavoro, per dotare il lavoro di una maggior produttività,
la rende possibile, poiché attenua correlativamente la riluttanza
alla associazione di lavoro spontanea. Tuttavia può ben darsi che
una forma economica, in virtù della forte coazione che infligge al
lavoro, presenti una potenza superiore di organizzazione del lavoro
stesso; e in tal caso la forma economica, che importa una coa-
zione più energica dei lavoratori associati, è pur quella che pre-
senta la maggior produttività e che di conseguenza trionfa. Ma in
ogni caso è necessario che la nuova forma di reddito presenti una
produttività superiore alla precedente, poiché in tale superiorità
produttiva è riposta tutta la cagione della sua vittoria sulla forma
fin qui dominatrice.
Se invero osserviamo come si succedano le forme del reddito nel
corso della evoluzione economica, vediamo che questa si inizia dal
reddito indistinto, nella economia comunista primordiale, procede
poi al reddito distinto nella schiavitù, e vi persiste nella servitù
susseguente, per ricondursi al reddito indistinto colla corporazione;
dalla quale ritorna al reddito distinto col salariato, cui solo sporadi-
camente si contrappone una forma più evoluta del reddito indistinto,
' l'economia cooperativa. Ora noi vediamo qui che il nuovo reddito è
di regola eterogeneo a quello che lo precede, ma che non lo è sempre,
poiché la trasformazione della schiavitù in servitù è la surrogazione
di un reddito distinto ad un altro reddito distinto. Vediamo ancora
che il nuovo reddito importa di regola una coazione meno intensa
del precedente, ma non però in ogni caso, poiché la schiavitù trae
seco una coazione più intensa che non il comunismo primordiale, e la
economia a salariati infligge ai lavoratori una coazione e una disci-
plina ben più rigorose, che non la corporazione di mestiere, o l'indu-
stria patriarcale, sulle cui ruine si erige (1). Ma sia poi omogenea od
eterogenea alla forma precedente, sia poi dotata di una coazione
più mite o superiore, ciascuna delle forme di reddito susseguente,
nella serie ora tracciata, presenta in ogni caso un processo di as-
ti) Ne dà notevoli prove Mantoux, 1. c., pag. 388 e segg.