12
LUIGI EINAUDI
(già pubblicata dal Martello, vedi sotto al n. 6). — Lezione di chiusura del corso del 1851-1852 (già pubblicata dal Prato, vedi sotto al n. 7). — La questione de' banchi in Italia (lettere al direttore della «Nuova Antologia », ivi pubblicate nel 1873). — Il corso forzato de' biglietti di banca in Italia (dalla « Nuova Antologia » del 1866). - L'abolizione del corso forzato (lettera del 1880 al direttore della « Nuova Antologia »). — Della libertà economica in Piemonte (dalla «Rivista contemporanea» del 1857). — È di Camilllo di Cavour il rendiconto da questi dettato per il « Risorgimento » del discorso proemiale del Ferrara, ripubblicato in testa alla presente ristampa e di alcune successive lezioni; ed è di Tullio Martello lo scritto su la « Teoria del valore di Ferrara » che segue al volume del Martello medesimo sulla moneta.
Questo numero, edito secondo la buona norma di cui si dirà poi, si trova in comune commercio al prezzo di 50 lire. Il volume contiene, oltre quelli citati del Ferrara ed intorno a Ferrara, scritti di Romagnosi, Mazzini, Cattaneo e Cavour.
4. Sunto delle lezioni di economia politica date dal prof. Francesco Ferrara nella università di Torino, anno scolastico 1856-1857. Un voi. litografato in-8° di pagg. 387. Non è indicata la litografia editrice.
— Sunto delle lezioni di economia politica date dal professore Francesco Ferrara nella università di Torino, anno scolastico 1857-58. Torino. Un voi. litografato in-8° di pagg. 269. Torino, Litografia S. Laudi, Piazza Castello, n. 23.
La mia edizione del volume delle lezioni 1856-1857 deve essere la prima. Esaurita questa, la litografia Laudi, in piazza Castello 17, ne apprestò un'altra in diversa grafia ed in pagg. 399; alla quale, per connetterla col volume del 1857-1858, pose, dopo l'indice, l'indicazione: « fine della parte prima ».
Nel volume del 1856-1857 a pag. 263 è dichiarata la mancanza delle lezioni 44a e 45\ «Sono state date dal sostituto P. C. Boggio (il noto pubblicista scomparso nelle acque di Lissa) sui mezzi di surrogare la moneta. Vi si possono destinare 12 paragrafi ». Ebbero luogo tra il 15 ed il 20 aprile 1857. Il Boggio diede anche, il 2 maggio, la lezione 51" (non riprodotta come da annotazione a pag. 294) «sugli effetti diversi che la mancanza di un prodotto genera nella circolazione, secondo che sia un prodotto dell'ordine alimentare o dell'ordine superiore ».
Nel volume del 1857-1858, la lezione 12a del 22 dicembre 1857 « Delle colonie - Sistema coloniale greco», è del professore sostituto. Non è detto chi egli fosse, ma la lezione esiste. Il sostituto dettò pure le lezioni 14a