Lavori in avorio>, osso, tartaruga, corallo, ecc.
19
Bosetti Giacomo, di Milano. Il suo genere è specialmente il
corrente per campagna, e fa tutto in casa, stampo, incisione,
smaltatura, castoni, galleria, incassatura, ecc.
Oltre un assortimento di boccole ed anelli di figura, a poco
prezzo, presentò 4 teste di spadine diverse pelle contadine lom-
barde, come aveva fornito per le setaiole nella Galleria della
seta.
\
Saloaneschi Giuseppe, di Milano. E il solo clie ebbe il co-
raggio di fare un'esposizione benché assai ristretta, di soli og-
getti stampati del minimo peso e prezzo, i quali essendo di
grande consumo e fabbricati da ditte anche importanti, avreb-
bero potuto essere più largamente rappresentati.
Besnati Luigi, di Milano. Fabbrica bottoni, medaglioni, ecc.,
di lastra d'oro sopra anima d'avorio o d'osso. La difficoltà da
lui superata felicemente fu di incidere e smaltare le lamine
d'oro sottilissime.
Della Longa Felice, di Milano. Presentò fra vari oggetti di
bijouteria e catene, alcuni moschettoni a molla di sua inven-
zione, più semplici di quelli in uso, ma che hanno bisogno d'es-
sere meglio studiati.
Ricci Luigi e figli, di Firenze; Paoli e Mini, idem; Panerai
Emilio, idem. Presentarono oggetti d'argento con turchine in-
cassate a pavé (tutte unite) ed altri di fantasia d'argento-bianco,
ossidato e ad ornati d'oro, ambidue specialità di Firenze.
Ottolini Agostino, di Milano. Presentò un braccialetto d'oro
smaltato da lui, con smalti che prepara lui stesso, invece di
servirsi di quelli forniti specialmente da Parigi.
Collaboratori. —• De Bernardi Temistocle, di Milano. Esegui
i lavori a smalto sia d'ornato che di figura (dette miniature)
che vedevansi in varie vetrine, concorrendo favorevolmente con
Ginevra e Parigi.
Franconeri Francesco, di Napoli.
Caridi Francesco, idem. Ambidue addetti al laboratorio del
signor C. Giuseppe Franconeri, eseguirono la parte migliore de-
gli oggetti esposti da quella ditta.