titolo ii. â dell'elettorato 93 gnante in dette scuole è eleggibile a consigliere comunale (C. C. Roma, 13 dicembre 1893 . Il professore di università , alla cui amministrazione partecipa il Comune per mezzo dei suoi delegati è ineleggibile a consigliere comu- nale (C. C. Roma, 29 maggio 1894). 18. Resa del conto. Gli assessori municipali che tennero la" gestione in economia di un molino comunale, della quale al momento delle elezioni non dovevano nè potevano ancora rendere il conto, sono eleggibili a consiglieri comu- nali (C A. Torino, 10 marzo 1890). Può essere eletto consigliere comunale colui che avendo avuta la gestione economica di un esercizio per cui sia obbligato alla resa del conto (nel caso trattavasi di un gazometro municipale) ha effetti- vamente e da tempo presentato il rendiconto della sua gestione, quan- tunque il conto non sia ancora stato esaminato ed approvalo (C. A. Casale, 13 giugno 1890). Non è eleggibile a consigliere comunale colui che ebbe il maneggio del danaro pubblico ed il cui conto non fu ancora discusso ed appro- vato (C. C. Roma, 6 febbraio 1892). La ineleggibilità a consigliere comunale di colui che, avendo avuto il maneggio del denaro comunale, non ne ha ancora reso il conto, non si limita soltanto a quelli che ebbero tra mani le somme, ma si estende a tutti i componenti l'amministrazione tenuta al rendiconto ossia a tutti gli assessori (C. C. Roma, 5 settembre 1893). Chi sia dichiarato contabile dal Consiglio di prefettura ed invitato a giustificare alcuni pagamenti fatti eseguire dal Comune non può essere eletto consigliere comunale (C. C. Roma, 14 novembre 1893). 19. Lite vertente. Colui che ricevendo una citazione spiccala contro di lui dal Comune dichiara di non fare alcuna contestazione e di essere pronto a resti- tuire un pezzo di terreno controverso, non può essere considerato in lite e perciò è eleggibile a consigliere comunale (C. A. Roma, 1° aprile 1890). Perchè vi sia lite vertente non è sufficiente la vocalio in ius, ma occorre altresì la litis conleslatio. Però non è necessario che vi sia già scambio di domande e risposte, basla che l'elettore convenuto in