415 Nel caso si trovasse mancanza od eccedenza nei registri o nei valori, sarà re- datto verbale a parte da rassegnarsi immediatamente all'autorità superiore a cura del funzionario verificatore. Nel verbale saranno riportate le giustificazioni del con- tabile. Art. 26. All'atto della verificazione di cassa si deve inoltre accertare: che le partite ammesse a scarico siano legittimate da regolare documento; 2° che non sieno trattenute in cassa somme superiori all'ammontare della cauzione del contabile o che per altra causa si debbano versare; 3" che si accettino i depositi solo nei casi in cui sono prescritti, e non oltre i limiti di somma stabiliti; 40 che l'incasso definitivo 0 la restituzione delle somme depositate, procedano regolarmente e sollecitamente, appena cioè ne sia consentito lo svincolo; 50 che i registri siano tenuti regolarmente sia dal contabile che dal Con- trollore; . 6° che i depositi a garanzia di dazi d'importazione siano latti coi valori pre- scritti ; . . . 7° che le polizze della Cassa depositi e prestiti siano assunte in inventario e ben custodite e documentate. Disposizioni speciali per i depositi che riguardano vari rami gabellari. Art. 27. I contabili che accettano depositi riguardanti vari rami gabellari terranno per o-ni ramo una serie separata di registri, qualunque sia il titolo pel quale 1 depositi sono fatti, da chiudersi e da trasmettersi all'ufficio incaricato della revisione, in- sieme colle altre scritture cui si riferiscono, nelle epoche stabilite dalle disposizion. vigenti per ogni ramo (1). Tenuta dei registri negli uffici in cui si trovi assegnato un solo impiegato. Art. 28. Negli uffici in cui si trovi assegnato un solo impiegato, può essere ommessa la tenutaci registro di cassa mod. 4-11. Il movimento dei depositi risulterà dal re- gistro « matrice e figlia mod. ,1-28, il quale servirà di base nelle verificazioni di cassa. (1) I registri pei depòsiti dei rami dogatiti e dazio consumo si chiudono mensilmente, quelli per gli altri ai si chiudono annualmente.