SOMMARIO Parte Pkima ESAME CRITICO DELLE TEORI- CHE DEI SINDACATI INDU- STRIALI PROFESSATE IN ITALIA. capitolo primo INTRODUZIONE 1. - L'ampiezza del fenomeno dei sindacati industriali Pag. 3 2. - Gli scritti economici e giuridici italiani sui sinda- cati industriali .......... • • » 4 3. - Valore preminente del saggio del Pantaleoni . . » 6 4. - Piano della trattazione........... » 8 capitolo secondo LA LETTERATURA ECONOMICA ITALIANA SUI SINDACATI INDUSTRIALI 1. - I sindacati industriali in America ed in Europa sul declinare del secolo scorso....... . » 9 2. - Opinioni professate intorno ai sindacati industriali nella stessa epoca. Atteggiamento delle correnti socialiste e della classe industriale rispetto ai sindacati............... » 12 3. - Gli scritti del Flora, del Cossa e del Cassola e la loro indagine sulla natura del fenomeno dei sin- dacati .....................» 15 4. - Affermazione del carattere monopolistico dei sin- dacati ............ .... » 20 5 - Effetti dei sindacati sull'andamento delle imprese e sulle crisi. Le forme dei sindacati americani . » 23 6. - La integrazione proposta dal Pantaleoni alla dot- trina dei sindacati........... » capitolo terzo LA TEORICA DEL PANTALEONI 1. - Sindacati industriali e leghe operaie..........» 29 2. - Caratteri dei sindacati industriali............» 31 3. - Critica della dottrina del Menzel ...... » 35 4. - Inesatta interpretazione della teorica del Panta- leoni ................ » 40