- 114 â E chiaro che il prezzo di un bene (A) in moneta sarà eguale al prezzo di (A) in termini di questo numerano, diviso per il prezzo della monela espres- so in termini di questo medesimo numerario I. - Equilibrio e dinamica monetaria in un mercato chiuso 103 - Il monometallismo. - Rappresente- remo le due domande che si hanno di una merce quando essa è anche moneta in un modo analogo a quello di cui ci siamo serviti negli scambi inten- zionali (fig. 46). A destra e più marcata è sempre la do- â manda della moneta, a sini- stra quella della merce, rove- A, sciala simmetricamente. Nel monometallismo oro avremo, per esempio, una domanda AB di oro-mo- neta, una domanda CD di oro-merce. Parliamo ,1, monometallismo oro, per evitare soverchie astra- zioni: quanto diremo si applica pure al monome- tallismo argento. L'equilibrio monetario non può essere stabile se 1 oro-merce e Poro-moneta non hanno lo stesso prezzo numerario, perchè se hanno prezzi diffe- renti, si trasformerà oro-merce in oro-moneta, per monetazione, od oro-moneta in oro-merce per sino- netazione, secondo che sarà più alto il prezzo del- loro-moneta o dell'oro-merce. Superfluo dimostrare, tanto è chiaro per sè stes-