â 64 -- sione. â Esaminiamo ora come influisce la composizione quali- tativa della ricchezza sulla sua diffusione. Le successioni sono esse più frequenti dove è più alta la percentuale dei valori mo- biliari o dei valori immobiliari? Se con lo svolgersi della ricchez- za mobiliare, o delle forme mobiliari della ricchezza fondiaria, la diffusione dei patrimoni tra i morti diminuisse si potrebbe fare qualche previsione sul divenire del sistema capitalistico. Tavola 32. Relazione tra la composizione qualitativa delle successioni e la diffusione delle successioni tra i morti. (Francia : 1908). Percentuali Numero Media delle °|0 delle dichiarazioni di dei dipar- delle dichiara- Media delle Media delle 010 successioni tra 1 morti tlmenti zloni tra I morti successioni dei beni mobili (1) (2) (3) (4) (5) Al di sotto di 40 8 32.1 27,758 53.9 40-50 10 45.7 12,825 49.3 50-60 31 54.7 9,476 45.3 60-70 29 64.0 8,038 45.3 Oltre 70 7 71.9 8,503 51.0 La frequenza delle successioni tra i morti decresce, in ge- nerale, col crescere dell'ammontare delle successioni e col cre- scere della percentuale dei beni mobili presenti nelle successio- ni stesse : sembra di poter affermare che dove la ricchezza media è più elevata e più alta la quota della ricchezza mobiliare e più bassa la quota della ricchezza fondiaria, la ricchezza è possedu- ta da un numero relativamente più esiguo di persone. Analoghe relazioni ha trovato anche il Gini (1) operando sui dati successori dell'Italia, dell'Austria e della Germania. Tali sarebbero adun- que la direzione ed il senso della dinamica patrimoniale nell'o- dierna economia capitalistica. 4. La specializzazione dei patrimoni. â Ho altrove accen- nato che la specializzazione dei patrimoni ha una grande impor- tanza sulla formazione di gruppi economici nettamente distinti. (1) Gini, L'ammontare ecc. § 111 e segg.