I bisogni e gli scopi collettivi
43
giungimento d'uno scopo comune, cerca però di ottenerlo col minimo sacrificio o costo, ed è indispensabile l'azione dell'autorità, per impedire che tragga i vantaggi dell'associazione, senza sostenere gli oneri corrispondenti (1).
Ma, avanti di addentrarci in tale disamina, urge che abbiamo un' idea esatta degli scopi, dei bisogni collettivi, delle ricchezze e dei servigi : senza comprendere il contenuto di questi fatti elementari, non si arriva a chiarire il rapporto economico caratteristico delle aziende politiche.
Gli scopi che si propone un agente economico non debbono confondersi coi bisogni che sente; e così gli scopi collettivi ed i bisogni collettivi debbono tenersi accuratamente distinti. Per raggiungere i propri fini gli individui, tanto nella vita isolata, quanto nella vita collettiva, hanno duopo di beni materiali, e di questi taluni non si presentano illimitatamente disponibili. La sensazione penosa, che deriva dalla mancanza di codesti beni materiali, costituisce il bisogno. Quindi è erroneo il parlare di bisogni della sicurezza, della viabilità, dell'istruzione, della beneficenza : questi sono scopi dei membri appartenenti al consorzio politico, ma pel raggiungimento di essi si richieggono beni materiali, come armi, fortezze, scuole, alimenti, vestiti, ed ancora altre ricchezze per la sussistenza dei pubblici funzionari. La sensazione di pena derivante dal difetto di tali beni materiali congiunta, s'intende, alla conoscenza che il possesso di quei beni varrà a farla cessare, è un bisogno concreto, sia che essa si manifesti per scopi di natura collettiva, sia che essa si manifesti per scopi di natura individuale. Il bisogno è quindi un rapporto extra-sociale, il quale si verifica indipendentemente dalle relazioni fra uomo e uomo, ogni qual volta i beni, di cui l'individuo dispone, presentino una limitazione nella loro quantità. Potrebbe sembrare a primo aspetto che i membri dei con-sorzii politici sentissero bisogno dei pubblici servizii e che quindi mentre il bisogno individuale è costituito da un rapporto dell' agente economico ai beni materiali, il bisogno collettivo fosse costituito da un rapporto dell' individuo all'azione dei fun-
(1) E. Cossa. I fenomeni della finanza pubblica e i loro rapporti con l'economia sociale. Milano, 1892, pag. 8.