Capitolo ott Alcune riflessioni sulla natura imprenditoriale della cooperazione soc1 ieal Michele Andrea… Premessa ' " ndi 5.5 sidà per scontata la lorro natura di impresa, definita, da un punto di vista aziendalistico, come azienda di proud uzione in gra ado dir rag- giungere i propri obiettivi attraverso lo svolgime ento di un attività economica volt troaap odurre ricchezza ,Ta leric ceh ezza, che neell im- prese for- profit e impiegata per soddisfare le aspettative economi- che dein …‘ è des aìnf non economic .Le cooperative sociali vengono enanio aconsiderate alla stregua di «normali» aziende di produzio- .1 < .1 r r 4. ,‘, p..,A,SOCÌ, \. menLto di feinsalita di carattere extraeconomico, ovvero sociale oops nquesto ca itolom uov ono da una posi- zione «az1endallstica» che considera innanzitutto oi costi e i ricavi aziendali e solo … un sec ondo mpo ola funzione distributiva, Que- on perché quest’ultimo aspetto sia men monp map ché,n affinché si possa parlare di impresa * sociale 0 for eprofitp * è necessario che 1 azienda sia in grado di creare autonomamente quel "a ienda, See ; \ . modell’n7ienrh " ' * ' ‘ * erssa ricadrà all interno ossia prevalentemente sui soggetti parteci- panti al risc chio di… V azienda for— prts)fit non fosse … grado di generare valore nel medio termine, questa verrebbe certo valutata negativamente dall a-