Introduzione 3 masto sostanzialmente in vigore in tutta l’area fino al secolo scorso, che tuttora fa sentire talvolta la sua influenza a livello di pratiche culturali, sociali e anche giu uri e Lo stu dio della situazione attuale delle comunità cristiane nel Medio Oriente rinvia allora necessariamente a considerare le modalità con cui l’islam ha organizzato istituzionalmente 1 rapporti tra le diverse confessioni religiose presenti nel proprio ambito politico: si tratm del resto di una problematica che l’islam dovette affrontare fin dal principio, poiché Muhammad nell’organizzare la nascente comunità islamica dovette legi— ferare riguardo ai rapporti da tenere con gli ebrei e i cristiani presenti nelle città dell’Arabia. In modo ancor più accentuato con l’espandersi successivo della conquism arabo islamica i musulmani vittoriosi politicamente e militarmente dovettero affrontare il problema dei rapporti con le assoluta preminenza, trovavano spazio nella società musulmana i memb1i delle «religioni del libro»’, cioè di quelle religioni che avevano un libro sacro come fondamento: si trattava in primo luogo degli ebrei e dei cristiani, cui si aggiunsero poi i sabeifi e, al momento dell’espansione nell’impero sasanide8 ,gli zoroastriani. I membri delle altre religioni non avevano invece diritto di risiedere nell’ambito islamico e dovevano necessariamente convertirsi allislam, come accadde ad esempio alla ma or parte edegli arabi che seguivano le tradizioni religiose autoctone dell’Arabia preislamica, considerate pagane. L’elemento fondamentale nella strutturazione di questi rapporti era comunque quello religioso—confessionale, che determinava il include e legittima la dimensione giuridica, politica e sociale, tale approccio si è concretizzato in modo esplicito anche nella gestione dei rapporti con le varie comunim confessionali presenti al suo inte e.rno In concreto lo statuto riconosciuto ai membri delle religioni del libro era quello di dbimmi, o protetti, i quali, in cambio del riconoscimento e (‘ Si veda la voce Genie del LI'/mo nel Glossario ’ Si eda la \oce .in/m' nel Glossario. “ Si veda la voce Saxa/ridi nel Glossario,