Luigi Moccia mo piano sulla scena internazionale, ha però avuto anche importan— ti ricadute all’interno nel senso di una trasformazione della base so- cialista del pas Su ciò s ’innesta la seconda considerazione Il tema, infattiid doe] l al mercato, cioè a dire, il tema della conversione dell economia vecia/istaì di piano in una ecw10m ia sncialirtadirrtnato1ri- enne nte rmini econom ico- socia ai] oltre che istituzionaliu ilS mo- tivo della costruzione di un socialismo dal volto ocinese , meno dogmatico e più pragmatico, ovverosia più consono ad una menta— .. 1 .. . . . ,… . . . , . A' come armonia degli opposti”. ui l’em mers1 ',one importa aggiungere del carattere multi- strutturale dell attueale sistema, …nel senso ced lla compresenza di una molte ep111 aev adi teoricamente alternative di econo- giore riservato al mercato cont1nua ade essere presente ed . 4 “ r torità ,, ‘ aloe io»”. Sul erreno dei rapporti di competenza tra apparato politico sta- tale da un lato emo ondoe cionom co- imprenditoriale dall altro, e stato altresì osservato che: «le attuali riforme puntano decisamente ad affermare il principio di autonomia delle 1mprese da ogni inge- ‘ Si può così sintetizzare alla formula soc1ahsmo alla cinese (sazia/irma à la (' Iii- noise), meg lioc nle edi Imi 'iidli g'm(iaiism W! i1h Chi/mx:n (liuiatm 151113 L‘coniallal ddal leader Deengn Xiaoping nel marzo ode] 1993, occas1edell"" , … .. - 4- - i …- - … vera ] economia pianificata all economia socialista di menaio * assunta dal pensLieio del le asrd eam (1999), incorporandovi appunto il richiamo alla «Teoria di Deng Xiaoping» come smo e del maoismo. “] ' " A"". V " 11 i…… rii piano: aspetti e prospettive di riforma»), p. 345.