parte seconda - cap. vii. la probabilità, e i " sintomi del caso „ 2(51
Tabella LXXV.
Diversa frequenza delle varie forme dei disegni digitali.
Pollice		Pollice
destro		sinistro
Disegno 0 (verticillo) . 312	0	...........334
„ E (sinistrodelto) 272	E	(destrodelto nella mano sinistra) 237
U (adelto) . . 17	U	...........27
, I (destrodelto). 1	I	(sinistrodelto nella mano sinistra) 4
Totale 602		Totale 602
Inoltre, considerando i dieci disegni di tutte e dieci le dita (dattilogramma individuale), che vedemmo suscettivi di più di un milione di aggruppamenti, si trova, dalla citata indagine dell'Oloriz, che, per esse, si va da una frequenza massima dei dattilogrammi seguenti :
Mano destra Mano sinistra
S 3333	D 2222 che si presenta 461 volte su diecimila persone
V	4444	V 4444	„	228
V	4443	V 4442	„	171
S 2333	D 3222	„	159
alle frequenze, molto scarse, delle formule:
Mano destra Mano sinistra
V	4333	V 2222 che si presenta 51 volte
S 4343 D 4222	„	52 „
V	2333 Y 3222	„	53 „ (1).
Vale a dire che alcune combinazioni si presentano assai più frequentemente di altre, nella realtà. Anche nei repertori belgi, — di cui dà ragguaglio il Borgerhoff, — la formula o dattilogramma 33333-22222 è la più frequente. Al Congo, i repertori dello stesso Borgerhoff, dànno come formula più frequente 43333-42222 (2).
(1)	I simboli rappresentano : le lettere A, D, S, V, i disegni adelti, destrodelti, sinistrodelti, bidelti (verticillo) per il pollice; le cifre 1, 2, 3, 4 le medesime indicazioni, rispettivamente, per le altre dita.
(2)	L. Borgerhoff, Projet d'identification, ecc., in " Revue de Droit penai et de Crim. ,, Bruxelles, juillet, 1914, p. 575.