â 119 â interesse a mettersi all'altezza della estensione dei bisogni e della misura in cui questi dovranno probabilmente venir soddisfatti nell'epoca prossima. Non ci sono studiosi delle statistiche commerciali più diligenti dei commercianti e dei fabbricanti. Nemmeno per la distribuzione dei prodotti sui mercati i consumatori hanno bisogno di prendersi alcun pensiero : la sovrabbondanza e la deficienza locale spariscono prontamente sotto l'azione del libero traffico. Si crede possibile di sostituire tutto ciò colla diligenza d'impiegati dello Stato? Si dice che ciò si verifica già per una parte importante cogli impiegati delle società anonime; ma ciascuna di queste società ha un ramo proprio ed esse si fanno concorrenza fra loro. Una difficoltà , che non si può stimar piccola, deriverebbe dalla enorme mole del lavoro dello Stato. In una società comunistica non si esercita alcun commercio, manca, quindi, anche l'azione dell'aumento del prezzo sulla domanda e sull'offerta dei prodotti. Oggi, appena si prevede che il raccolto sarà troppo piccolo, i prodotti agricoli diventano cari : ciò è benefico ; se non avvenisse, ognuno seguiterebbe a consumare la quantità solita, e dopo alcuni mesi tutti si troverebbero davanti ad un deficit. Durante il caro prezzo coloro, i cui mezzi non sono molto abbondanti, â e sono i più â restringono i loro acquisti e, così, si equilibra la domanda coll'offerta. Ma l'aumento dei prezzi ha anche un'altra conseguenza vantaggiosa : esso è un premio all'importazione dalle piazze dove non c'è scarsezza o la scarsezza è meno stringente. « Le meilleur « remède contre la cherté â è noto il proverbio â c'est « la cherté. » Parole vere : il caro prezzo non soltanto stimola all'economia, ma promove anche le importazioni. Il caro prezzo ha influenza nell'impedire che venga rotto l'equilibrio fra domanda e offerta, perchè modera la domanda, stimola l'offerta. Si crede di poter provvedere a ciò con misure amministrative ? Dal momento che si manifestasse il pericolo di un eattivo raccolto, si dovrebbe di-