â 121 â zione universale sarà alimentata dall'impoverimento universale : l'uno agirà sull'altra. Si deve anche notare â già lo facemmo emergere â che un ordinamento comunistico della società presuppone non soltanto un sentimento collettivo altamente sviluppato nei cittadini, ma anche intelligenza e criterio pure altamente sviluppati nell'autorità . Spesso si dice : il comunismo funzionerebbe meravigliosamente, se tutti gli uomini fossero moralmente perfetti. Questo è un concetto sbagliato : la perfezione morale è ben lungi dall'essere sufficiente. Lo Stato deve anche poter disporre di impiegati di tanta, capacità organizzatrice ed amministrativa, che possano compiere nel dovuto modo gli uffici più complicati nella produzione; e fino ad oggi non pare che tali impiegati si possano trovare. Si parla delle poste, dei telegrafi e delle ferrovie dello Stato, delle fabbriche di sigari dèlie Regie francese ed austriaca, degli arsenali governativi della marina da guerra : tutti giuochi infantili in paragone dell'immenso lavoro che dovrebbe essere compiuto dallo Stato in una società comunistica ; e ben compiuto, se non deve venirne un disordine, che faccia mancare a migliaia d'individui le cose più necessarie. Le imprese di Stato, che ora ci sono, hanno un'estensione relativamente piccola, sono, per lo più, semplici, vengono, oltre a ciò, aiutate, fortemente aiutate dall'industria privata. La Regia compra il tabacco, lavora con operai salariati, probabilmente in locali costruiti da appaltatori: che cosa dimostrano i buoni risultati in questo campo per il giudizio di un sistema, in cui non ci sarebbe nè industria privata, nè lavoro a salario, e la cura dello Stato non si limiterebbe ad un paio di industrie semplici, ma abbraccierebbe l'intera produzione ? In fine â e con ciò abbandoniamo di nuovo per un momento il campo economico â poca libertà resterebbe ai cittadini di scegliere l'occupazione, che più rispondesse alle loro attitudini, il luogo da abitare, che loro piacesse, il vicinato che fosse più di loro gusto. Una società ordi-