— 168 —
Per confutare la teoria di Malthus si ricordano spesso le smisurate estensioni di terre fertili, che si trovano ancora in lontane regioni. Come si può parlare di popolazione eccessiva, così si domandò qualche volta, mentre resta ancora tanta terra incolta?
Il valore di quest'argomento non è grande. Un operaio viene a Voi dicendo che non ha pane : Voi lo consolate colla notizia che egli può avere per niente terreni eccellenti sulle rive del Congo ! — La questione non è, se ci siano disponibili buone terre in una o in un'altra parte del mondo, ma se esse siano disponibili in un luogo alla portata della maggior parte della nostra popolazione.
Posto però che si potessero far emigrare alcune migliaia di operai in un paese disabitato e molto fertile, se, alla partenza, non si dessero loro mezzi di sussistenza e di produzione in misura molto larga, si preparerebbe loro una sicura morte per fame. Senza dubbio, è possibile, che si mettano a coltura terre situate molto lontane, che una parte della nostra popolazione esuberante trovi là da vivere : ciò non è soltanto possibile, ma avviene quotidianamente : testimonio il rapido sviluppo dell'Australia, dell'Argentina, il Far West degli Stati Uniti ai nostri giorni. Ciò, però, può avvenire soltanto a condizione che siano disponibili dei capitali, in primo luogo per mettere in comunicazione quelle lontane regioni col mondo civile mediante ferrovie e bastimenti, in secondo luogo per render possibile il dissodamento e la coltivazione della terra, e, infine, pei' far prosperare i rami d'industria indispensabili a fianco della agricoltura.
Quando la formazione di capitale è scarsa, non si ritrae nulla da regioni fertili, ma lontane; quando è abbondante, il loro sviluppo avviene da sè. Il nuovo capitale preme sul saggio dell'interesse, e cosi sorge lo stimolo a nuove imprese. Fino ad oggi l'emigrazione dall' Europa ha ancora, in rapporto al numero della popolazione, poca importanza : dal 1875 al 188-1 nell'Inghilterra e nell'Irlanda, in Francia,