Le leggi della moneta
73
agevolmente contenere. Oggi tale movimento
sembra esaurito.
Però i casi della sterlina, riassunti nelle
seguenti quotazioni:
•28 luglio 1926 21 dicembre 1927 2 dicembre 1931 15 marzo 1932
dimostrano, in modo evidente, che qualunque produttore incurante dei probabili movimenti dei prezzi delle valute, sarebbe destinato, in questi tempi, a essere sommerso, quasi come il produttore che si ispirasse a previsioni sbagliate. Se perciò i produttori han dovuto diventare anche speculatori sui cambi non sarebbe giusto addossarne a loro la maggior parte della colpa. Un produttore più abile nel prevedere le vicende dei cambi, e che sappia trarre profitto da queste previsioni, può facilmente rendere vana e inoffensiva la maggior competenza tecnica dei produttori concorrenti e la loro migliore e più economica attrezzatura industriale. L'importanza del fattore speculativo nella determinazione dei costi e dei prezzi pesa di più, spesso, dell'importanza del fattore tecnico, e le leggi della moneta più delle leggi fisiche e naturali e di quelle della organizzazione razionale di un'azienda.
Ogni giorno che passa segna una vittoria
lire italiane 153.68 „ „ 92.46 „ „ 63.87 70.30