Vili INTRODUZIONE camente, i sofismi con cui si giustificano le protezioni. La nostra atmosfera, dialettica e pratica, è invece quella dei « piani »; non più l'atmosfera dell'equilibrio economico naturale, spontaneo, individualistico, privatistico, ma l'atmosfera di un equilibrio prodotto da un comando unitario politico, in cui tutte le variabili del sistema sono fissate con un decreto reale o presidenziale. à l'atmosfera, almeno tendenzialmente, dell'equilibrio per decreto. Da principio l'economia politica si chiamava appunto economia politica; poi si disse, per influssi liberistici, semplicemente economia. Oggi riprende il suo antico nome. Forse domani la si chiamerà senz'altro tecnica dell'amministrazione. Il piano, perché fissa le variabili, risolve tutti i problemi ipotetici. Una scienza di meno. La scienza presuppone delle incognite; quando esse diventano note, la scienza diventa tecnica. Negli Stali Uniti ha avuto fortuna la setta della tecnocrazia. à un sintomo. Non viene dalla Russia. Viene dall' occidente. à un prodotto americano. I sindacali tra produttori sono anch'essi piani, e tentativi di piani, di formazione spontanea, che per la loro vastità non /tossono essere ignorali dai Governi, i quali un tempo li combattevano ed ora li favoriscono, e