i66
La rendita -fondiaria
Ma anche nell'agricoltura, e Ricardo l'ammette, un terreno più fertile — terreno che, o è fertile per natura o diventa più fertile, grazie a nuovi progressi della tecnica, che l'antico terreno nelle antiche [condizioni tecniche] — può in seguito entrare nella serie, eliminare dalla coltura anche una parte degli antichi, come nell'industria mineraria e nei prodotti coloniali, o relegarli a un'altra specie di agricoltura, che fornisce un altro prodotto.
Secondo questa teoria, non è necessario né che il terreno peg giore paghi una rendita fondiaria, né che non ne paghi alcuna. Può darsi egualmente che, dove non è pagata alcuna rendita fondiaria ma soltanto il profitto ordinario, e anche dove non esiste neppure questo, sia pagato un affitto, e che quindi il proprietario fondiario riceva una rendita fondiaria, benché questa economicamente non esista.
Primo. Supponiamo che soltanto il terreno migliore (più fertile) paghi una rendita fondiaria, un sovraprofitto. Qui non esiste la rendita fondiaria «come tale ». In tali casi, anche il sovraprofitto di rado appare fissato come rendita fondiaria, al pari del sovraprofitto nell'industria, come nell'Ovest degli Stati Uniti d'America.
Ciò avviene dove, da un lato, una massa relativamente grande della terra disponibile non è ancora appropriata e, dall'altro, la fertilità naturale è tale che, malgrado lo scarso sviluppo della produzione capitalistica, e quindi malgrado l'alta proporzione del capitale variabile rispetto al capitale costante, i valori dei prodotti agricoli sono eguali, e talvolta inferiori ai loro prezzi di produzione. Se fossero superiori, la concorrenza li abbasserebbe ai prezzi di produzione. Ai contrario, è stupido, come per esempio fa Rodbertus, [vedere una rendita fondiaria nel fatto (pp. 178-80),] che lo Stato fa pagare circa un dollaro per acro, cioè un prezzo insignificante, quasi nominale. È come voler sostenere che lo Stato faccia pagare una « imposta industriale » sull'esercizio di ogni branca d'industria. In questo caso esiste la legge ricardiana. La rendita fondiaria esiste — ma non è ancora fissata, è fluttuante come il sovraprofitto nell'industria — soltanto per i terreni relativamente più fertili. Il terreno che non paga rendita fondiaria, non