86
Plusvalore e profitto
Smith stesso caratterizza ciò che dice sul saggio naturale del profìtto.
In Gran Bretagna il doppio dell'interesse è calcolato come un profitto conveniente, moderato e ragionevole a detta dei commercianti; termini che a mio avviso significano semplicemente un profitto usuale e ordinario.
E in realtà Smith non chiama questo « profìtto usuale » né moderato né conveniente, ma gli dà il nome di « saggio naturale del profìtto », senza dirci che cosa sia o come venga determinato; sebbene noi si debba per mezzo di questo « saggio naturale di profìtto », determinare il « prezzo naturale » della merce.
Nei paesi che avanzano rapidamente in ricchezza, il basso saggio del profitto può compensare, nel prezzo di talune merci, gli alti salari, e porre x in grado questi paesi di vendere altrettanto a buon mercato che i loro vicini meno prosperi, anche se in questi i salari sono più bassi.
[Bassi] profìtti e [alti] salari non si contrappongono qui come effetti reciproci, ma sono prodotti dalla stessa causa, il rapido aumento o la rapida accumulazione del capitale. Tutt'e due enfiano nel prezzo, lo costituiscono. Se quindi gli uni sono alti, mentre gli altri sono bassi, il prezzo non cambia, ecc.
Smith concepisce qui il profìtto semplicemente come un'ag giunta al prezzo, perché continua :
Effettivamente gli alti profitti, molto più che gli alti salari, tendono a inalzare il prezzo del lavoro. Se, per esempio, il salario di tutti i lavo ratori occupati nella manifattura di tela... aumentasse ogni giorno di 2 pence, allora sarebbe necessario elevare il prezzo di un pezzo di tela di tante volte 2 pcnce quanti furono i lavoratori impiegati nella sua fab bricazione, moltiplicato per il numero dei giorni durante i quali essi sono stati impiegati. Quella parte del prezzo della merce, che si risolve in salario, s'inalzerebbe, nel corso di tutti i differenti processi di fabbricazione, soltanto in proporzione aritmetica a quell'inalzamento di salario. Ma se i profitti di tutti i diversi imprenditori che impiegano questi lavoratori s'inalzassero del 5 per cento, quella parte del prezzo della merce che si risolve in profitto crescerebbe, da un grado di produzione all'altro, in proporzione geometrica a quell'inalzamento di profitto... L'aumento del salario inalza il prezzo delle merci come gli interessi semplici accrescono un debito. L'aumento del profitto opera nello stesso modo dell'interesse composto.