LA PUBBLICA OPINIONE NELLO STATO MODERNO 155
degli uomini in vista, nella politica come nell'arte, sono di una forza suggestiva irresistibile.
L'imitazione nella vita sociale è una vera e grande forza, coi suoi pericoli, ma con le sue grandi benemerenze.
Gentili Signore e Signori !
Io ho finito di tediarvi. Ma prima di prender da Voi commiato io vedo sulle vostre labbra atteggiata una domanda che debbo raccogliere. Sia pure se io ad essa non possa dare una adeguata risposta.
Mi pare che voi mi chiediate:
Vi è in Italia un'opinione pubblica sulle maggiori • questioni della nostra vita nazionale ? Trascina più spesso la opinione pubblica in Italia di quello che non si lasci trascinare ?
Si è formata in Italia una corrente forte di sentimenti e di vedute nazionali, per es., sulla politica estera, sulle necessità della difesa militare, sulle riforme necessarie, poniamo, ai vari ordini dello insegnamento medio ed alto ?
Ha l'Italia gruppi sociali che abbiano coscienza e conoscenza di questi vitali problemi ? Abbiamo in Italia centri di manifestazione della vita pubblica extra parlamentari, così da essere bene al sicuro dal pericolo, per me come per voi gravissimo, che tutta la vita politica del nostro Paese cominci e finisca nelle aule parlamentari ? Così da essere ben sicuri che non si sia costretti a tenere come unico indice della moralità, del carattere, della cultura degli italiani la moralità, il carattere, la cultura dei suoi uomini pubblici ?
Imbarazzanti ed inquietanti domande, dinanzi alle