2 14
DIRITTO COSTITUZIONALE E POLITICA
missione dei vostri Uffici, condannato forse anche, ma condannato qua dentro, dopo una lunga ed aperta discussione, nella quale la Camera ed il paese possano ascoltare, più che gli argomenti di quelli che la sostengono, gli argomenti e le ragioni di coloro che la contrastano. ( Vive approvazioni — Commenti).
Presidente — Ha facoltà di parlare l'on. presidente del Consiglio.
glolitti, presidente del Consiglio, ministro dell'interno — Come ha ricordato l'on. Chiudenti nel principio del suo discorso, si tratta di un argomento forse dei più discussi, di quelli che più largamente siano stati trattati dinanzi ai Parlamenti, ed intorno ai quali esiste una completa letteratura.
Quindi non entro nell'esame del merito della questione, perchè qui non ne sarebbe la sede. L'on. Chi-mienti ha osservato che vi sono due scuole: l'una, la quale crede che l'indennità ai deputati rimedi a tutti i mali del regime parlamentare ; l'altra, la quale crede invece che essa sia addirittura la rovina morale del Parlamento.
Io non appartengo nè all'una nè all'altra. Non credo che l'indennità eleverà di molto il Parlamento dinanzi al paese, nè che il negarla lo deprima. Non mi pare, come l'on. Chimienti afferma, che il lavoro gratuito sia meno morale del lavoro retribuito: vi sono ragioni anche per sostenere la tesi contraria.
Io quindi non ho preconcetto alcuno, e per queste ragioni appunto desidero che la questione sia largamente studiata ed esaminata dal Parlamento stesso. A me sembra che, per risolverla, si debba tener conto sopratutto della opinione pubblica del nostro paese, e si debba vedere se questo crederà collocato più in