CAPITOLO 1 Costi teorici per realizzazioni ospedaliere Assumendo infine una superficie unitaria di progetto pari a 120 m2/pl, il costo della scatola edilizia e dei nodi tecnologi risulta compreso fra 216.000 €/pl e 300.000 €/pl. A sostegno del costo a posto letto per le realizzazioni ospedaliere si riporta il valore medio indicato nel Rapporto OASI 2015 3, che ammonta a 228.513 €/pl (al netto dell’IVA e del ribasso di aggiudicazione) 4. Al lordo di un ribasso medio di aggiudicazione del 15% si otterrebbe un costo a posto letto pari a circa 270.000 €/pl (oneri esclusi): valore confermato da una ricerca di IRES Piemonte in materia di costi per le nuove realizzazioni ospedaliere italiane 5, che ha restituito un costo medio a posto letto di circa 279.000 €/pl (oneri esclusi) ed un costo medio a metro quadro di 2.200 €/m2 (oneri esclusi). Nella ricerca curata dall’IRES il periodo di riferimento delle opere analizzate va dal 2006 al 2017 e si riferisce all’anno di pubblicazione del bando dei nuovi ospedali, che hanno un numero di posti letto compreso tra le 212 e le 540 unità. Dalle analisi si è rilevato che i costi unitari a metro quadro 6 si attestano tra i 2.000 €/m2 e i 2.700 €/m2, mentre quelli a posto letto vanno dai 208.000 €/pl ai 320.000 €/pl. I valori medi precedentemente riportati sono inoltre confermati da Agenas 7, che stima, per gli ospedali ad alta complessità, un costo unitario a metro quadro compreso fra 1.800 €/m2 e 2.200 €/m2 (oneri esclusi). Per i presidi ospedalieri a media complessità la soglia inferiore e quella superiore sono invece rispettivamente pari a 1.500 €/m2 e a 1.800 €/m2 (oneri esclusi). Con riferimento ai parcheggi, ipotizzando l’applicazione dello standard della legge Tognoli (1 m2/10 m3), la superficie di progetto, comprensiva degli stalli e della viabilità di manovra, si può ipotizzare pari ad un quarto di quella dell’ospedale (assumendo un’altezza virtuale di 4 metri). 3 Si veda: G. Cappellaro, F. Longo, A. Ricci e V. Vecchi, “Gli impatti ospedaliera: esiti, determinanti, del PPP nel ridisegno dell’offerta prospettive”, in CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale), Rapporto OASI e Mecosan, edizione 2015. 4 Il valore medio è stato determinato con riferimento ai n. 19 stabilimenti ospedalieri realizzati, considerevolmente ampliati o ristrutturati in Italia nel periodo 2004-2015 con forme riconducibili al Partenariato Pubblico Privato. L’investimento complessivo è infatti pari a circa 2 miliardi di euro ed ha riguardato n. 8.915 posti letto. Ipotizzando per il valore riferito al caso de quo un ribasso di aggiudicazione pari al 20%, si otterrebbe dai 285.000 €/pl un valore di 228.000 €/pl, sostanzialmente coincidente con quello riportato nel rapporto OASI 2015. 5 Gli ospedali analizzati sono: Ospedale Galliera di Genova (Liguria), Ospedali di Prato, Pistoia, Lucca e Massa-Carrara (Toscana), Nuovo Ospedale del Sud-est barese (Puglia), Nuovo ospedale di San Gavino Monreale (Sardegna), Nuovo Ospedale di Pordenone (Friuli Venezia Giulia). 6 Tali valori e quelli relativi al costo a posto letto sono desunti a partire da quelli posti a base di gara. 7 Agenas, Progetto “Monitoraggio della spesa per la manutenzione degli immobili del SSN - GUIDA PRATICA”, 2016. Per i dettagli sul progetto si veda: manutenzione-degli-immobili-del-ssn. 18 http://www.agenas.it/lea-spesa-sanitaria/monitoraggio-della-spesa-per-la-