Contributo di Ricerca 263/2018 Ospedali: costi teorici di costruzione e di manutenzione Si ipotizza inoltre che al termine del contratto di Partenariato Pubblico Privato, ossia al decorrere del ventesimo anno dal compimento dell’opera, l’Amministrazione eserciti l’opzione per il riscatto diventando così proprietaria della realizzazione ospedaliera. Le specifiche del contratto di Partenariato Pubblico Privato ipotizzato per la realizzazione sono riportate nella seguente tabella. TABELLA 19 - SPECIFICHE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DEL NUOVO OSPEDALE Grandezza Numero di posti letto Superficie complessiva Valore di riferimento Note n. 450 54.000 m2 Importo stimato delle opere (IVA esclusa) 144.111.111 € IVA sulle opere 14.411.111 € Somme a disposizione dell’Amministrazione 60.438.889 € Totale di quadro economico d’intervento 204.550.000 € 5 anni, con collaudo ed entrata in Durata della realizzazione esercizio dell’opera entro il semestre successivo all’ultimazione dei lavori Si ipotizza che l’importo delle opere sia integralmente anticipato dal Soggetto finanziatore Si ipotizza l’IVA al 10%. L’importo delle opere al lordo dell’IVA ammonta quindi a 158.522.222 € Si ipotizza che l’Amministrazione faccia fronte agli impegni previsti nelle Somme a disposizione con disponibilità proprie, fatta eccezione per l’IVA sulle opere, ammontante a 14.411.111 €. L’impegno dell’Amministrazione in fase di realizzazione dell’opera ammonta quindi a 46.027.778 € Importo dato dalla somma fra l’Importo stimato delle opere (IVA esclusa) e le Somme a disposizione dell’Amministrazione Modalità di pagamento finanziatore - costruttore Il Soggetto realizzatore sarà remunerato dal Soggetto finanziatore con n. 20 pagamenti in acconto ed una rata a saldo Sono previsti n. 4 Stati di avanzamento dei lavori all’anno, da corrispondere al 20 marzo, al 20 giugno, 20 settembre e 20 dicembre. La rata a saldo sarà invece corrisposta nel semestre successivo al completamento dell’opera Entità degli Stati di avanzamento e della rata a saldo La rata a saldo si ipotizza pari al 5% dell’importo complessivo della realizzazione, IVA esclusa, mentre la quota residua si ipotizza equamente ripartita fra gli Stati di avanzamento Tenendo conto che l’entità complessiva della realizzazione ammonta a 144.111.111 € (IVA esclusa), la rata a saldo è pari a 7.205.555 € (IVA esclusa) e l’entità di ciascuno Stato di avanzamento ammonta a 6.845.278 € (IVA esclusa) Tasso Euribor semestrale 360 0,25% Si ipotizza un tasso Euribor costante per tutta la durata della locazione finanziaria 33