96
gl.i elementi tipici del contratto di lavoro, ECC.
sul creditore scopo economico di incremento patrimoniale sono quelli che vincolano allo Stato alla Provincia o al Comune l'attività degli impiegati in materia di gestione non patrimoniale ma di sovranità. Sulla loro natura giuridica di contratto di lavoro si vedrà a suo luogo.
Tuttavia oggi si tende a dare una certa estensione al concetto di scopo economico e patrimoniale, che non presuppóne necessariamente un aumento di beni economici o una diminuzione di oneri. Ad es. lo scopo di mero diletto. Se io pago un cantante per divertir me e i miei amici e se pago un fabbricante di fuochi di artificio per divertir ine e la mia. famiglia, ritiene il Kohler che la prestazione di lavoro dia un godimento patrimoniale. Così aridamente espressa la cosa veramente è poco chiara.. Si può tu ti'al più ritenere che sia pure necessario educare lo spirito e ritemprarlo dopo le fatiche quotidiane in godimenti estetici, e ammettere che il semplice diletto implica un riposo delle energie di lavoro considerate come fattore economico, e quindi un incremento della produttività di questo. Ad ogni modo uno scopo nettamente altruistico non potrebbe certo essere ricondotto in qualche modo a una reazione di incremente patrimoniale. E lo stesso è a dire per il mecenate che commette quadri o statue per un museo; per chi assoldi uomini coraggiosi per una spedizione polare.
Non bisogna dunque esagerare nel riconnettere uno scopo al patrimonio 2). Così pure la patrimonialità può sussistere per terzi che siano i beneficiari o destinatari della prestazione: è il caso, fatto dal Kohler, di un medico che una persona paga per un istituto di carità, il quale risente il vantaggio economico di essere alleggerito della spesa relativa al medico. Ma qui lo scopo per il creditore del lavoro non è patrimoniale, ma di natura puramente ideale.
Questo interesse del creditore, che non è se non il soddisfacimento di un suo bisogno rispetto a cui la prestazione di lavoro è ofelima, normalmente rientra puramente nella sua cerchia personale, non penetra nella struttura del contratto. Infatti questo interesse può essere variabile : anche se si tratta di uno scopo di beneficenza non è detto che si tratti di un bisogno morale di altruismo, potendovi essere ragioni, ad esempio, di ambizione o di popolarità, ecc. È un elemento troppo intimamente soggettivo variabile e incerto perchè possa essere assunto a elemento di un contratto meritevole di tutela stabile; a nulla rileva quindi, di regola, l'illiceità di quello scopo soggettivo, quando l'illiceità non si obbiettiva sulla struttura stessa del contratto di lavoro. Tuttavia neppur questo è vero in modo assoluto. Della
scuole industriali o professionali, o a ospizi, ospedali o altri istituti di pubblica beneficenza per il servizio interno degli istituti o per lavori dei ricoverati. ') Nella sua revisione dell' Enciclopedia di Holtzf.ndorff (1904), I, 645.
2) Per questa lata concezione anche Polacco . cit., p. 200.