se sussistano tipi contrattuali autonomi
765
ciali le varie forme di contratto di lavoro secondo questa terza classificazione '), più clie secondo le classificazioni precedenti.
Costituiscono dunque queste applicazioni varie del contratto di lavoro altrettanti tipi autonomi di contratto? Questo è stato sostenuto per alcuni casi; lo lia sostenuto vibratamente il Cogliolo, come poi vedremo, per il « contratto di impiego », che egli vorrebbe distinguere dalla locazione d'opere, facendone un tipo di contratto a sè 2); lo ba sostenuto il Pie per il contratto di tirocinio, che si distinguerebbe del contratto di lavoro, quindi dalla locazione di opere o di opera, dati gli elementi fondamentali che lo costituiscono 3). E finalmente il Lotmar, senza uscire però dal territorio del contratto di lavoro, tende a riconoscere struttura di tipo autonomo di contratto a tutte quelle forme di contratto di lavoro che la legge ha disciplinato con norme speciali (contratti di trasporto, di edizione, tra avvocati e clienti, ecc.)4).
Ora: già a proposito di questa teoria del Lotmar abbiamo negato la possibilità di zone intermedie distinte dalla locazione d'opere o di opera: questa distinzione è universale 5). Ciò vale ancbe per gli altri scrittori, i quali concludono addirittura coll'uscir dal campo del contratto di lavoro (il Pie almeno lo dichiara esplicitamente). In realtà in tutte quelle forme abbiamo locazione di opere o locazione d'opera; contratto di lavoro a tempo oppure a cottimo. Abbiamo insomma altrettante sottospecie del tipo fondamentale: contratto di lavoro. Del resto bisogna chiarire ciò che si intende per « tipo di negozio giuridico ».
A questo proposito insegna il Betker 6), clie per la classificazione
*) Con leggi speciali, non nel Codice civile. Il Cogliolo, Scritti vari di diritto privato (1910), pag. 23, ritiene che nella legge ci deve essere prima una serie di norme costituenti la parte generale; poi le norme particolari alle principali specie di contratti di lavoro: a) contratto di impiego; ft) locazione di opere dei domestici; c) contratto dei lavoratori agricoli; d) contratto degli operai di industrie, ecc.; e) contratto di noviziato;/) contratto degli agenti di commercio. Io però (malgrado l'infelice e monco tentativo di regolare nel Codice civile il lavoro dei domestici, dei vetturini e degli imprenditori) non solo non credo che tutto ciò debba essere contenuto in una legge di carattere generale come il Codice (forse neppure il Cp-glioi.o vi pensa); ma sono scettico sull'utilità di una minuta e separata disciplina di tutte queste forme. Per alcune, forse: ma per tutte, proprio? Intanto ricordo che il Codice civile messicano (cfr. in Raoul de la Grasserie, Code mexic., 1896, p. 171) distingue: la prestazione di servizi professionali; di servizi domestici; servizi giornalieri (operai) ; lavoro à forfait; il contratto di trasporto; di tirocinio, e d'albergo.
2) Cfr. in Scritti vari di dir. privato, p. 317, sg.
'') Traité élément, p. 675, n. 870. Anche qui il Cogliolo, op. cit, p. 318-319, è del medesimo avviso: tipo autonomo di contratto.
4)	Ai-beitsvertrag, I, p. 315; e passim. Anche quanto al contratto di arruolamento il Repetto (Dig. il,, v. Capii, di mare) lo ritiene un contratto sui generis: ne farebbe dunque un tipo nuovo di negozio giuridico. Questo il Repetto deduce dal fatto che questo contratto ha regole sue proprie.
5)	Cfr. sopra, p. 614.
6)	Pand., II, 6 97, p. 125.